Statistiche accessi Zonderwater: incontro a Palazzo Madama tra il Senatore De Priamo e De Angelis. Ottimismo sui futuri sviluppi – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Zonderwater: incontro a Palazzo Madama tra il Senatore De Priamo e De Angelis. Ottimismo sui futuri sviluppi

Redazione by Redazione
26 Settembre 2025
in News
16
Zonderwater: incontro a Palazzo Madama tra il Senatore De Priamo e De Angelis. Ottimismo sui futuri sviluppi
51
SHARES
320
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì scorso, nelle sale di Palazzo Madama, il Senatore Andrea De Priamo ha incontrato Lionello De Angelis, membro del direttivo della “Zonderwater Block ex P.O.W. Association” e figlio di un prigioniero di guerra sepolto nel Cimitero Italiano in Sudafrica, con l’obiettivo di fare il punto su una vicenda che ha riacceso l’attenzione pubblica e istituzionale sulla tutela della memoria italiana all’estero.

Dopo la denuncia pubblicata da Gazzetta Diplomatica, che ha raccolto la segnalazione dello stesso De Angelis sullo stato di degrado del Sacrario italiano in Africa, con la chiusura al pubblico del Museo al suo interno, e foto che mostravano erbacce infestanti attorno alle tombe dei militari italiani, danneggiate dagli animali selvatici, in un quadro a dir poco desolante per quello che un tempo era considerato un fiore all’occhiello, la segnalazione ha suscitato una pronta reazione istituzionale da parte del parlamentare. 

Il Senatore De Priamo, infatti, ha immediatamente scritto al Console Generale Livio Spadavecchia, insediatosi da pochi mesi a Johannesburg, chiedendo chiarimenti urgenti. E il diplomatico, nella sua risposta, ha evidenziato come siano tuttora in corso interventi infrastrutturali – tra cui segnaletica, impianti sanitari e apparati video – prevedendo peraltro a breve la conclusione dei lavori. Circa la custodia dignitosa del sito, Spadavecchia ha sottolineato che, grazie all’impegno del Ministero della Difesa, è anche imminente l’avvio di un Memorandum of Understanding con le istituzioni sudafricane per garantire un’apertura regolare e una manutenzione contrattualizzata.

Nel corso dell’incontro di martedì, il Senatore De Priamo ha assicurato che manterrà alta l’attenzione sulla vicenda, ribadendo la volontà di collaborare attivamente per garantire la piena valorizzazione del Sacrario in cui riposano i caduti italiani, mentre De Angelis si è impegnato a garantire aggiornamenti costanti sul caso. I due hanno espresso ottimismo alla luce degli ultimi sviluppi emersi, anche a seguito dei colloqui in corso, che coinvolgono direttamente l’Associazione degli EX POW.

Il colloquio si è concluso con un caloroso saluto, nel segno di una sinergia concreta e condivisa.

Previous Post

Contatti del Ministro Tajani con Francia e Belgio per assistenza a cittadini europei sulla Flotilla

Next Post

LIGABUE in concerto a Expo 2025 Osaka. Vattani: “Musica italiana protagonista in tutta l’Asia”

Next Post
LIGABUE in concerto a Expo 2025 Osaka. Vattani: “Musica italiana protagonista in tutta l’Asia”

LIGABUE in concerto a Expo 2025 Osaka. Vattani: "Musica italiana protagonista in tutta l'Asia"

Comments 16

  1. Gian Paolo Bertelli says:
    2 mesi ago

    Finalmente qualcosa sembra muoversi!!! Dopo anni di latitanza colpevole da parte delle istituzioni qualcuno finalmente si fa carico di risolvere una situazione kafkiana. Bravo Lionello che non demordi!!

    Rispondi
  2. Elisa Longarato says:
    2 mesi ago

    Speriamo che all’esito positivo dell’incontro segua il riaffidamento della custodia del cimitero all’Associazione Zonderwater Block ex POW che se ne prese cura per 75 anni in modo encomiabile.
    Grazie Lionello per la perseveranza.

    Rispondi
  3. Rosanna Mottalini Zazeraj says:
    2 mesi ago

    Grazie Lionello per tutto quello che stai facendo per restituire dignità a coloro che hanno dato la vita per il loro Paese. Il cimitero deve tornare a chi ci tiene davvero, non a chi finge di interessarsene e ci va solo la prima domenica di novembre. Come sai, anche mio padre Enrico Mottalini è sepolto nel cimitero di Zonderwater. Prima dell’arrivo di Emanuela Curnis, il cimitero era sempre splendidamente curato e ben mantenuto 365 giorni all’anno. Purtroppo, dietro la tomba di mio padre non è più così e molte altre tombe sono buche scavate dai suricati. Prego che Zonderwater torni al suo antico splendore e a chi ci tiene. Ancora una volta, grazie Lionello.

    Rispondi
  4. Girolamo Florio says:
    2 mesi ago

    Ormai pochi credono alle promesse dei politici, infatti nonostante la richiesta pressante di ridare il cimitero all’associazione di Zonderwater, dicono che fanno interventi ma in realtà non cambia nulla. Perciò la mia domanda perché il cimitero non viene rilasciato all’ associazione? Perché continuate a dire bugie?

    Rispondi
  5. Enrico Fossati says:
    2 mesi ago

    Si intravede un po’ di luce in fondo al tunnel! Invito le nostre istituzioni a lavorare di concerto per normalizzare la situazione ed arrivare alla soluzione naturale del problema: riaprire il museo ed riaffiorare la custodia morale del sito all’Associazione Zonderwater Block ex Pow.

    Senza il museo ed aperture regolari il Cimitero Militare non può svolgere la sua funzione di luogo della Memoria della comunità italiana in Sudafrica e dei numerosi visitatori provenienti dall’Italia e dagli altri paesi.

    Rispondi
  6. enzo bonzi says:
    2 mesi ago

    Come figlio di POW confido che sito e museo siano riaperti al più presto.

    Rispondi
  7. Vanda Mammi says:
    2 mesi ago

    Grazie Lionello che esprimi la preoccupazione e il disagio di tutti noi figli di P.O.W. di fronte alle immagini di ZW oggi. Lo ricordo come luogo di commozione e di sentita Memoria. Speriamo davvero che le istituzioni sappiano intervenire a ripristinare la “sacralità ” del luogo, affidandolo a chi in passato ha saputo conservarne e curarne il dovuto decoro.

    Rispondi
  8. Francesco Parisi says:
    2 mesi ago

    Come nipote del POW. 330512 Francesco PARISI, spero vivamente che al termine imminente dei lavori le chiavi del cimitero, della Chiesetta e del Museo vengano consegnate Ufficialmente all’ ing. Coccia. Felicemente porgo Cordiali Saluti a tutti.

    Rispondi
  9. Michele Abbruzzese says:
    2 mesi ago

    Un ringraziamento al nostro carissimo Lionello per l’impegno costante che sta dedicando a questa situazione a dir poco vergognosa con la speranza che al più presto venga messa fine a tutto ciò e che i nostri cari defunti possano continuare a riposare in un luogo degno di ciò che rappresenta .

    Rispondi
  10. Emilia Pederzoli says:
    2 mesi ago

    Non so quanti siamo noi figli, nipoti e pronipoti dei centomila POW a Zonderwater, ma siamo in tanti ad amare quei luoghi che ci legano alla storia dei nostri cari. Le condizioni attuali di quei siti, createsi in questi ultimi anni per colpa di una gestione sciatta e incurante, non sono più sopportabili e sono indegne di un Paese che si fa lustro della parola Patria.
    Nel 2002 il Presidente C.A.Ciampi rese omaggio con una visita ufficiale al Museo e al Cimitero congratulandosi per il lavoro dell’Ing. Emilio Coccia nel mantenimento della memoria di un pezzo della nostra Storia in Sud Africa.
    Confidiamo in un esito positivo del lavoro delle istituzioni perché la gestione di ZW venga restituita all’Associazione, che se ne è sempre occupata con grande impegno e cura.

    Rispondi
  11. Giuseppe Santonocito says:
    2 mesi ago

    Bene Lionello.
    Un Cimitero, luogo di memoria per chi ci è stato caro, va curato e tenuto dignitosamente.
    Nel merito, ritengo che nella fase di definizione del “contenuto” del Memorandum di intesa tra il Console italiano e le Autorità Sudafricane è opportuno che sia sentito il rappresentante dell’Associazione Zondervater per diversi motivi;
    – come memoria “storica” di quello che è stato fatto in precedenza dall’Associazione, per un collegamento e un proseguimento funzionali alle prospettive future;
    – in tal modo, possono essere dati utili suggerimenti alla “parte’ italiana di clausole e/o articolati da inserire nel Memorandum;
    – nel Memorandum o, se tecnicamente e giuridicamente non sarà possibile all’interno di tale accordo, in uno “secondario” da stipularsi con l’Autorità italiana preposta, sarà opportuno definire nei dettagli le competenze dell’Associazione sia per il Cimitero che per il Museo ed avere un riferimento preciso, ovvero, con chi tenere i rapporti di tipo istituzionale;
    – stabilire la durata, il periodo, di validità del Memorandum; è opportuno indicare “in perpetuo”.
    Un cordiale saluto.

    Rispondi
  12. Loretana Laselli says:
    1 mese ago

    Un ringraziamento sincero al nostro carissimo combattente di oggi, tenace e instancabile LIONELLO! Spero che le promesse delle autorità Sudafricane non siano solo parole al vento e che tutto ritorni come era gestito e curato prima dall’associazione Italiana!
    Grazie ancora a Lionello e a tutti i componenti dell’associazione ex P.O.W per l’impegno finora mostrato anche a nome di mio zio e di tutti i caduti per la patria che hanno il diritto di essere ricordati e rispettati come meritano e non abbandonati come accaduto in questi ultimi anni! Mi auguro che questa vergogna finisca al più presto!

    Rispondi
  13. Anna Maria Vasti says:
    1 mese ago

    Grazie Lionello per la tua perseveranza e tenacia. Adesso sembra che le diverse parti abbiano intenzione di collaborare per dare al sito di zonderwater il giusto riconoscimento che merita e per affidarlo a chi lo sente come parte di sé, intende curarlo come tale, valorizzarlo nel presente e lasciare traccia nelle generazioni future. Forse esagero, ma secondo me la storia di zonderwater dovrebbe entrare nei libri scolastici nella sezione dedicata alla storia e alla memoria.

    Rispondi
  14. Romina Vecchiato says:
    1 mese ago

    Un ringraziamento speciale al nostro Lionello per il grande impegno e per essere riuscito a riportare i riflettori su Zonderwater. Non dimentichiamo anche il lavoro dell’ing. Coccia e di tutte quelle persone che in questi anni hanno contribuito alla causa della memoria dei POW.
    Confidiamo nel supporto delle istituzioni che sicuramente faranno di tutto per collaborare con l’Associazione e per tutelare la memoria e i preziosi luoghi di ZW.

    Rispondi
  15. Francesco Parmigiani says:
    1 mese ago

    Francesco Parmigiani
    Caro Lionello spero di tutto cuore che il tuo incontro tra te ed il Senatore De Priamo porti
    Ad agire concretamente sulle problematiche
    Che vi sono a Zonderwater ed in’ oltre, scusa se mi ripeto, ma spero che tu abbia più fortuna di me nell’ insistere sulla divulgazione
    E sulla memoria di Zonderwater, da parte
    Della stampa, dei social e dei programmi in TV ad esempio : RaiStoria, passatoepresente
    Ed anche su Focus.
    Per NON Dimenticare.

    Rispondi
  16. Giovanni Porcu Nuvoli says:
    1 mese ago

    Infiniti ringraziamenti a Lionello De Angelis per quanto sta facendo. Lo sosteniamo in questo sforzo di riportare l’attenzione delle istituzioni su un pezzo di memoria così importante e per il pietoso rispetto dei nostri cari sepolti a ZW. Auspichiamo che il memorandum of understanting affidi alla nostra Associazione il ruolo che meritatamente le spetta nella gestione del cimitero e del memoriale. Impossibile non ringraziare anche l’ing. Emilio Coccia per tutto quello che ha fatto e sopportato in questi anni!

    Rispondi

Rispondi a Francesco Parisi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica