Statistiche accessi Grande successo a Roma per la mostra “Nobody Promised Us Tomorrow” di Hannu Palosuo – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Grande successo a Roma per la mostra “Nobody Promised Us Tomorrow” di Hannu Palosuo

Redazione by Redazione
6 Novembre 2022
in News
1
Grande successo a Roma per la mostra “Nobody Promised Us Tomorrow” di Hannu Palosuo
33
SHARES
207
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Grande successo di critica e di pubblico per la mostra “Nobody Promised Us Tomorrow” dell’artista Hannu Palosuo, andata in scena ieri sera a Roma alla Strati d’Arte Gallery, nell’ambito della Kermesse “Novembre Nordico”, con il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia in Italia.

L’esposizione, a cura di Sveva Manfredi Zavaglia, ha suscitato notevole interesse soprattutto per la sua peculiarità: nel ciclo “Nobody Promised Us Tomorrow” Hannu Palosuo elabora dei ritratti cancellando il volto del personaggio con un gesto gentile, quasi tenero, mettendo in discussione quello che rimane di una vita vissuta. “È più importante il nome del soggetto o i fatti della sua vita? Ho iniziato ponendomi questa domanda – ci spiega Palosuo – mentre curiosamente stavo cercando di riprodurre in un quadro una foto della mia classe delle scuole elementari. Non ricordavo bene i volti dei miei compagni, ma sicuramente ricordavo a memoria le loro storie. E, forse, il punto è proprio questo. Le persone, a mio avviso, non vanno considerate come semplici volti, ma per l’importanza delle loro storie”.

Un momento della serata di ieri

Le immagini esposte, seguendo questo schema, hanno regalato ai presenti una profonda riflessione sulla memoria. E ’intento del lavoro di Palosuo era proprio questo: coinvolgere il pubblico in un esercizio mnemonico, in una discussione attiva, per condividere lo spirito che ha portato a una esperienza.

Hannu Palosuo oggi continua a lavorare con successo secondo una propria modalità, in cui la serializzazione ha un ruolo fondamentale. Nelle sue serie crea storie e allusioni a diversi significati culturali. Le opere formano così un universo stratificato e denso di riferimenti.

Parte della mostra allestita a Roma
Previous Post

Venezia, il vicesindaco Tomaello incontra l’ambasciatore di Francia Christian Masset

Next Post

Italia-Kazakhstan: incontro a Roma fra l’Ambasciatore Sembayev e il Presidente ISIA Morgoni

Next Post
Italia-Kazakhstan: incontro a Roma fra l’Ambasciatore Sembayev e il Presidente ISIA Morgoni

Italia-Kazakhstan: incontro a Roma fra l'Ambasciatore Sembayev e il Presidente ISIA Morgoni

Comments 1

  1. Mauro Rubini says:
    3 anni ago

    Molto interessante, mostra suggestiva, complimenti

    Rispondi

Rispondi a Mauro Rubini Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica