Statistiche accessi L’Intelligenza Artificiale nelle Campagne Elettorali: interessante confronto allo IULM di Milano – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

L’Intelligenza Artificiale nelle Campagne Elettorali: interessante confronto allo IULM di Milano

Redazione by Redazione
27 Settembre 2024
in Curiosità
0
L’Intelligenza Artificiale nelle Campagne Elettorali: interessante confronto allo IULM di Milano
3
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal dibattito Harris-Trump al rapporto tra giornalismo e intelligenza artificiale nelle campagne elettorali di tutto il mondo. Questi i temi che verranno affrontati domani 18 settembre allo IULM di Milano, in un interessane confronto promosso da Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Amerigo e Fondazione Pensiero Solido.

“Analizzare le scelte comunicative degli Stati Uniti alla luce delle nuove tecnologie – commenta Edoardo Imperiale, Presidente dell’Associazione Amerigo – è una sfida incredibilmente attuale e per certi versi inevitabile. Capire, ad esempio, come l’intelligenza artificiale interviene nelle scelte dei candidati e della opinione pubblica e come modifica la costruzione del consenso è esercizio utile”.

Durante i lavori, a distanza di qualche giorno dal primo confronto televisivo tra i due candidati alla Presidenza degli Stati Uniti d’America, la Vicepresidente Kamala Harris e l’ex Presidente Donald Trump, verranno analizzate le scelte comunicative e le ripercussioni che emergono dal faccia a faccia e dalle notizie successive.

“Dietro questo evento globale – dicono i promotori della iniziativa – e dentro le strategie che lo hanno guidato, c’è una campagna elettorale che si gioca sempre di più sull’incrocio tra giornalismo, social media, intelligenza artificiale e territorio. E’ così negli Stati Uniti, come prima lo è stato alle elezioni europee e in tutte le competizioni elettorali di questo 2024, nel quale sono chiamati al voto più cittadini in tutto il mondo. E in questo anno così decisivo per il contesto internazionale per la prima volta nelle campagne elettorali, sia per il giornalismo che per la politica, sono davvero protagonisti anche i nuovi strumenti dell’intelligenza artificiale”.

L’iniziativa punta a offrire così punti di vista complementari per affrontare uno dei contesti di applicazione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale più strategici del presente e del futuro.

Alla conferenza, moderata da Marco Marturano, parteciperanno in qualità di relatori il Prof. Walter Quattrociocchi (Professore ordinario di Scienze Informatiche dell’Università La Sapienza di Roma, Direttore del Laboratorio di Dati e Complessità per la Società.), Riccardo Sorrentino (Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia), Edoardo Imperiale (Presidente di Amerigo), Antonio Palmieri (Presidente della Fondazione Pensiero Solido) e Alessandro Tommasi (Fondatore di Nos e già fondatore di Will Media).

L’evento formativo “Elezioni europee e elezioni americane: giornalismo, campagne elettorali e intelligenza artificiale” è in programma alle ore 15, all’Università IULM (IULM5, aula 531, in Via Santander a Milano).

Previous Post

Commissione Europea, Von der Leyen presenta la nuova squadra: 28 nomi, 6 vicepresidenti

Next Post

Il Vicepresidente UCOI Mattia Carlin incontra il Prefetto di Venezia Darco Pellos

Next Post
Il Vicepresidente UCOI Mattia Carlin incontra il Prefetto di Venezia Darco Pellos

Il Vicepresidente UCOI Mattia Carlin incontra il Prefetto di Venezia Darco Pellos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica