Un evento ricco di significato quello che si è tenuto lo scorso 16 maggio, a Roma, nella prestigiosa Sede del Forum Austriaco di Cultura, in occasione del 50.imo Anniversario della fondazione dell'”Associazione Nazionale Italia – Austria”.
Negli interventi dell’Ambasciatore d’Austria, S.E. Martin Eichtinger, della Direttrice del Forum, Dr. Teresa Indjein, e del Presidente dell’Associazione, Min. Plen. Vittorio Tedeschi, che ha dato lettura del messaggio pervenuto per l’occasione dal Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli, sono stati sottolineati i tradizionali e fruttuosi legami tra l’Italia e l’Austria e la piena sintonia dei due Governi sulle principali questioni europee ed internazionali.

Al videomessaggio inviato dalla Senatrice Juliane Unterberger della SVP, nel quale è stato tra l’altro rilevato come l’attività dell’Associazione rappresenti nel modo più autentico il valore del progetto europeo, hanno fatto seguito gli altri interessanti interventi del Dr. Albert Jerabek, Vice Presidente della Oesterreichisch-Italienische Gesellschaft di Vienna, e del Direttore dell’Istituto Storico Austriaco di Roma, Prof. Andreas Gottsmann.

L’evento celebrativo, conclusosi con un ricevimento impreziosito dai vini del Casale del Giglio, è stato allietato da un vasto programma di musica colta, dedicato prevalentemente a compositori austriaci, ed eseguito dalle note e virtuose concertiste Liliana Bernardi, Marta Vulpi e Paola Volpe, e si è concluso con un ricevimento con la partecipazione di diplomatici di entrambi i Paesi, di membri dell’Associazione Nazionale Italia – Austria e dell’Associazione Austriaci a Roma.

A conferire maggior rilievo all’iniziativa, è stata realizzata, a cura dell’ANIA, una pubblicazione mirante ad illustrare la sua lunga storia, il cui Fondatore e Presidente, Senatore Giuseppe Caron, come pure i successivi Presidenti, si sono fortemente adoperati per assicurare un costante dialogo con le altre Associazioni Austriache attraverso la realizzazione di molteplici iniziative quali viaggi, concerti, conferenze, visite di musei e mostre d’arte e produzioni di CD dedicati alla musica barocca italo-austriaca.
