L’Ambasciata d’Italia a Stoccolma intende nominare un nuovo Console Onorario d’Italia a Göteborg (Svezia) per lo svolgimento di funzioni di assistenza in favore dei cittadini italiani e tutela degli interessi italiani nell’area di competenza.
Il funzionario consolare onorario deve risiedere nel territorio dove ha sede l’Ufficio Onorario (in questo caso a Göteborg).
Il funzionario consolare onorario viene scelto “fra persone, preferibilmente di cittadinanza italiana, che godano di stima e prestigio e che diano pieno affidamento di poter adempiere adeguatamente alle funzioni consolari” (articolo 47, 1° comma, del D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18).
È altresì opportuno che i candidati abbiano una sufficiente padronanza della lingua italiana.
I funzionari conosolari onorari sono considerati volontari.
Il conferimento di un incarico per l’esercizio delle funzioni consolari onorarie non costituisce un rapporto di pubblico impiego, né un rapporto di lavoro subordinato, bensì un rapporto di servizio volontario per l’espletamento di mansioni onorarie in favore dello Stato italiano.
L’incarico del funzionario consolare onorario è del tutto onorifico e gratuito, non potendosi considerare come retribuzione gli eventuali contributi corrisposti dallo Stato. Le spese per il funzionamento degli Uffici consolari onorari, dunque, sono primariamente a carico dei titolari degli uffici stessi. Gli incarichi in questione vengono conferiti a persone che siano in grado di assumere, oltre che l’onore, anche l’onere della tutela degli interessi dei cittadini italiani nella circoscrizione di competenza, anche in termini di integrità della funzione.
Coloro che, avendo i requisiti indicati di seguito, siano interessati a candidarsi, possono inviare il curriculum e una copia del documento di identità in corso di validità, corredati da una breve lettera di motivazione, entro il 30 maggio 2025, all’indirizzo stoccolma.segreteria@esteri.it, specificando nell’oggetto: “Candidatura per CO a Göteborg”.
Requisiti
- maggiore età;
- residenza in Göteborg;
- conoscenza adeguata della lingua italiana e della lingua svedese;
- per i cittadini italiani: iscrizione all´AIRE;
- assenza di carichi pendenti o condanne di qualsiasi natura, in Italia e qualsiasi altro Paese;
- idoneità a fornire con continuità ai connazionali i necessari servizi consolari e l’assistenza, nonché a promuovere eventuali attività di promozione commerciale e culturale;
- possesso di una rete adeguata di contatti, nonché buoni rapporti, con le autorità locali e con la locale collettività italiana;
- profilo dinamico della persona ed adeguatezza della struttura di cui dispone per l’espletamento delle mansioni.
Incompatibilità:
Per la normativa italiana, la titolarità di Uffici consolari onorari non può essere attribuita ai componenti dei Comitati degli italiani all’estero, così come ai responsabili dei Patronati e a quanti appartengano agli organi degli Enti gestori di scuole paritarie o degli Enti gestori/promotori di iniziative scolastiche. Non possono essere titolari di uffici consolari onorari coloro che siano impiegati in uffici governativi di qualsiasi livello (federale, provinciale o municipale) o che siano funzionari pubblici eletti.
Altre informazioni:
Poiché la presente non è una procedura concorsuale né para-concorsuale, questa Ambasciata si riserva di valutare le candidature pervenute e di ricontattare esclusivamente i candidati che saranno ritenuti idonei per un colloquio esplorativo, ad insindacabile giudizio dell’Ambasciata stessa, senza necessità di ulteriori comunicazioni nei confronti di coloro la cui candidatura non sia ritenuta adeguata.
Una volta individuato un candidato idoneo, la proposta dell’Ambasciata sarà trasmessa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per ulteriori verifiche, nonché alle Autorità svedesi competenti.
Trattamento dei dati personali:
Inviando la propria candidatura, in questa fase preliminare, si acconsente al trattamento dei dati personali unicamente ai fini delle verifiche che verranno condotte da parte dell´Ambasciata d’Italia nel Regno di Svezia per l’individuazione di un candidato idoneo all’incarico in oggetto. Il responsabile del trattamento dei dati è l´Ambasciata d’Italia nel Regno di Svezia.