Statistiche accessi Visioni Sarde approda in Irlanda, la Rassegna proposta dall’Istituto Italiano di Cultura di Dublino – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Visioni Sarde approda in Irlanda, la Rassegna proposta dall’Istituto Italiano di Cultura di Dublino

Redazione by Redazione
8 Marzo 2024
in Curiosità
0
Visioni Sarde approda in Irlanda, la Rassegna proposta dall’Istituto Italiano di Cultura di Dublino
1
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Conoscete la lingua sarda? No? Ecco un’ottima occasione per ascoltarla!”: con questa esortazione l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino ha presentato le proiezioni dei cortometraggi di Visioni Sarde presso la propria sede, lo scorso 5 marzo.

Proiezioni che hanno offerto non solo l’opportunità di immergersi nel linguaggio autentico del popolo sardo, ma anche di connettersi con la sua cultura e le sue emozioni. Nell’ordine, sono andati in scena:

“Giù cun giuali” di Michela Anedda. Stop motion in sardo. Due cugini diversissimi, trovano un modo per andare oltre le apparenze;

“Incappucciati, Foschi” di Nicola Camoglio. Produzione Italia/Svezia che analizza questioni di classe e di conflitto culturale nella Sardegna degli anni ’70. In parte è recitato in sardo;

“La punizione del prete” di Francesco Tomba, Chiara Tesser. La furbizia di un cieco prevale sull’avarizia di un prete. Il cortometraggio unisce più lingue (italiano, logudorese lurese e gallurese) e attinge a un portfolio fisiognomico, estetico e culturale proprio di un territorio che sembra essere quasi immune al passare del tempo;

“Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio. Quattro malati terminali viaggiano in una assolata Sardegna armati fino ai denti, compiendo una rapina dietro l’altra. Sono ex soldati che si sono ammalati in missione. Dovranno superare i loro limiti e le loro paure per riuscire a dare dignità ai loro ultimi giorni;

“Ranas” di Daniele Arca. Storia in lingua sarda di un viaggio iniziatico di due amici. Alcune sfide metteranno a dura prova il loro coraggio, la loro concezione di vita e il loro rapporto con la morte;

“Spiaggia libera” di Ludovica Zedda. Cortometraggio incentrato sul confronto generazionale tra padre e figlia;

“Ti aspetto qui” di Gabriele Brundu. Un bambino deve affrontare un evento traumatico che mette a dura prova la sua giovane vita. Dialoghi in sardo sottotitolati in italiano;

“Tilipirche” di Francesco Piras. Il passaggio di testimone da padre a figlio per la gestione dell’ovile di famiglia, con sullo sfondo una terribile invasione di locuste che divorano ogni cosa. Interamente recitato in sardo.

L’evento è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Dublino diretto da Marco Gioacchini. Il progetto “Visioni Sarde” è voluto e sostenuto dalla Cineteca di Bologna e da Sardegna Film Commission con la collaborazione dell’Associazione Sardi Torino “A. Gramsci” e dell’Associazione “Visioni da Ichnussa”.

Previous Post

Sabato a Tarquinia l’Ambasciatore Lo Re parlerà de “La Battaglia dei Convogli nel 1942″  

Next Post

“Donne dell’arte”: le Ambasciatrici a Roma ospiti della celebrazione dell’8 marzo al Quirinale

Next Post
“Donne dell’arte”: le Ambasciatrici a Roma ospiti della celebrazione dell’8 marzo al Quirinale

“Donne dell’arte”: le Ambasciatrici a Roma ospiti della celebrazione dell’8 marzo al Quirinale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica