Statistiche accessi Vice Capo Polizia Rizzi in missione a Bruxelles – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Vice Capo Polizia Rizzi in missione a Bruxelles

Redazione by Redazione
18 Marzo 2022
in News
0
Vice Capo Polizia Rizzi in missione a Bruxelles
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La metamorfosi della criminalità organizzata, dall’attacco frontale allo Stato all’attuale presentarsi come impresa che attraverso corruzione, collusione e sofisticati metodi di riciclaggio, inquina mercati economici e finanziari. 

La digitalizzazione delle mafie che utilizzano piattaforme criptate per intessere la rete criminale a livello internazionale in un processo di globalizzazione, che riguarda anche e soprattutto il crimine. Metamorfosi, digitalizzazione e globalizzazione della criminalità organizzata, questi i temi affrontati durante la visita istituzionale in Belgio del Vice Direttore Generale della P.S., Prefetto Vittorio Rizzi, insieme al Direttore del Servizio per la Cooperazione internazionale di Polizia (SCIP), Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri Fabio Cairo.

Dopo l’incontro con l’Ambasciatore d’Italia in Belgio Francesco Genuardi e l’Ambasciatore Pietro Benassi, Consigliere Diplomatico alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea, la delegazione si è confrontata sull’organizzazione e sull’operatività nel contrasto al crimine con il Commissioner General MARC DE MESMAEKER, direttore generale della Polizia Federale, e con ERIC SNOECK, direttore generale della polizia giudiziaria federale. Gli stessi temi riportati in ambito accademico sono stati il focus della lectio magistralis del Prefetto Rizzi presso la Facoltà di Criminologia dell’Università di Leuven, un ateneo fondato nel 1425, tra i più antichi e prestigiosi d’Europa.

Dopo un’apertura dell’Ambasciatore Genuardi e della Ministra degli Interni del Belgio, Annelies Verlinden, il Prefetto Rizzi ha richiamato l’attenzione della comunità scientifica sulla necessità di liberarsi da pregiudizi e stereotipi sulla criminalità organizzata italiana, ed in particolare sulla ‘Ndrangheta, che non è più mafia folcloristica e rurale come in passato veniva erroneamente percepita in vari Paesi del mondo, ma fenomeno criminale contemporaneo,completamente integrato nella società globalizzata, spesso un passo avanti nell’utilizzo della tecnologia e nell’individuazione di nuovi mercati per accrescere business e traffici illeciti.

Previous Post

Tunisia: ambasciata d’Italia commemora strage Museo Bardo

Next Post

L’ambasciatore del Messico in visita a Barolo

Next Post
L’ambasciatore del Messico in visita a Barolo

L’ambasciatore del Messico in visita a Barolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica