Statistiche accessi Un saluto carico di emozione: l’Ambasciatore Lucentini conclude la sua missione in Argentina – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Un saluto carico di emozione: l’Ambasciatore Lucentini conclude la sua missione in Argentina

Redazione by Redazione
6 Novembre 2025
in News
0
Un saluto carico di emozione: l’Ambasciatore Lucentini conclude la sua missione in Argentina
3
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella serata di ieri, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires ha ospitato un evento toccante e significativo: il saluto ufficiale all’Ambasciatore Fabrizio Lucentini, che termina la sua missione diplomatica in Argentina dopo quattro anni di intenso e appassionato servizio.

Durante il suo discorso di commiato, l’Ambasciatore Lucentini ha ripercorso i momenti più emblematici del suo mandato, evidenziando il profondo legame che unisce l’Italia e l’Argentina. Ha ricordato con gratitudine l’affetto ricevuto dalla società argentina e dalla collettività italiana, sottolineando come la vicinanza e il calore umano abbiano reso questa esperienza non solo professionale, ma anche profondamente personale.

“Questi anni sono stati vissuti con dedizione e passione – ha dichiarato Lucentini – e porterò con me il ricordo di una comunità viva, accogliente e profondamente legata alle sue radici italiane”.

All’evento hanno preso parte numerose personalità di spicco del mondo politico, culturale e imprenditoriale argentino, insieme a rappresentanti della comunità italiana locale. La loro presenza ha testimoniato il rispetto e l’apprezzamento per il lavoro svolto dall’Ambasciatore, che ha saputo rafforzare i ponti tra i due Paesi, promuovendo iniziative di cooperazione, scambi culturali e progetti condivisi.

Il saluto a Lucentini non è stato solo un momento istituzionale, ma anche un tributo umano a un diplomatico che ha saputo incarnare i valori dell’Italia con eleganza, empatia e visione. Il suo impegno ha lasciato un’impronta duratura nei rapporti bilaterali e nel cuore di chi ha avuto modo di collaborare con lui.

Previous Post

Il Prefetto di Milano incontra l’Ambasciatore della Repubblica del Kazakhstan

Next Post

Tajani visita con il cardinale Parolin le strutture dell’Opera Don Calabria nella regione amazzonica in Brasile

Next Post
Il Ministro Tajani convoca per domani l’Ambasciatore iraniano

Tajani visita con il cardinale Parolin le strutture dell’Opera Don Calabria nella regione amazzonica in Brasile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica