Statistiche accessi “Un giubileo di parole – Voci che guariscono il mondo”, incontro alla Dante Alighieri – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

“Un giubileo di parole – Voci che guariscono il mondo”, incontro alla Dante Alighieri

Redazione by Redazione
28 Aprile 2025
in Curiosità
0
“Un giubileo di parole – Voci che guariscono il mondo”, incontro alla Dante Alighieri
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì 29 aprile, alle ore 16:30, a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 – Roma) la Società Dante Alighieri, il Premio letterario Città di Castello, l’Associazione Culturale Tracciati Virtuali e la casa editrice LuoghInteriori invitano all’incontro “Un giubileo di parole – Voci che guariscono il mondo”.

Dopo i saluti inziali di Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri e Presidente della Giuria del Premio Letterario “Città di Castello”, e di Maria Borio dell’Università degli Studi di Perugia, poetessa e membro della Giuria del Premio Letterario “Città di Castello”, intervengono Antonio Vella, Presidente della Associazione Culturale Tracciati Virtuali, e Alice Forasiepi, editor della casa editrice LuoghInteriori.

L’evento intende onorare la poesia — non come ornamento, ma come necessità. Leggere poesia non è solo un esercizio estetico: è un atto politico, è creazione di senso in un mondo che troppo spesso lo disgrega. In questo “giubileo di parole”, si celebrano non solo i poeti, ma il gesto stesso del fare poetico: la scelta di guardare il mondo con occhi radicali, di restare fedeli all’invisibile, di non cedere alla banalità. Ogni poesia autentica è una domanda che continua, è un piccolo atto di rivoluzione.

All’evento parteciperanno i poeti Angela Ambrosini, Eleonora Belbusti, Dante Ceccarini, Francesco Certo, Olga Coen, Viviana Cuozzo, Maria Antonella D’Agostino, Giacomo De Nuccio, Mariangela Giusti, Francesco Alino Guerra, Stefano Lenzi, Rossana Marcuccilli, Nadia Mattioli, Patrizia Mencarani, Ambra Mereu Boy, Marco Giulio Polidori, Rosa Simonelli Macchi, Maurizio Terzetti, Sergio Zerunian.

Letture di Patrizia Audino, attrice della Compagnia Arte e Scienza.

Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo.

Per Informazioni: tracciativirtuali@virgilio.it 

Previous Post

Avviso per i cittadini in merito all’interruzione dell’energia elettrica dell’Ambasciata d’Italia a Madrid

Next Post

“Il mondo alle soglie del nuovo pontificato”, l’editoriale dell’Ambasciatore Bruno Scapini

Next Post
“Israele e la parte sbagliata della Storia”, l’Editoriale dell’Ambasciatore Bruno Scapini

"Il mondo alle soglie del nuovo pontificato", l'editoriale dell'Ambasciatore Bruno Scapini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica