Statistiche accessi Un comitato della Società Dante Alighieri anche a Budapest – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Un comitato della Società Dante Alighieri anche a Budapest

Redazione by Redazione
6 Ottobre 2023
in News
0
Un comitato della Società Dante Alighieri anche a Budapest
6
SHARES
37
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 7 ottobre, alle ore 18.30, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Budapest e dell’Istituto Italiano di Cultura Budapest (Bródy Sándor u. 8, Budapest 1088), un evento con musica e letture dantesche inaugurerà il nuovo Comitato della Società Dante Alighieri a Budapest.

Dopo i saluti di S.E. Manuel Jacoangeli, Ambasciatore d’Italia in Ungheria, interverranno Edit Császi, Presidente del Comitato di Budapest della Società Dante Alighieri, Gabriele La Posta – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, Dorina Fontana – Ufficio Comitati Esteri – Società Dante Alighieri, e Gianluca De Martino – Società Dante Alighieri.

In programma, con la fantasia quasi sonata di Liszt “Après une lecture de Dante” eseguita al pianoforte da Beatrice Santini, anche musiche di Haydn e Donizetti e letture dal V canto dell’Inferno dantesco a cura di József Gyabronka e Beatrice Santini, rispettivamente in lingua ungherese e in lingua italiana. Il brindisi conclusivo sarà accompagnato da musiche del duo formato da Marcell Szántó (chitarra) e Liliana Jázmin Szücs (voce).

Leggi il programma completo dell’evento: www.dante.global.

La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 come ente morale, è oggi un’associazione non lucrativa di utilità sociale che promuove e diffonde la lingua e la cultura italiane in Italia e nel mondo con una rete globale di oltre 450 Comitati, 350 Centri d’esame PLIDA (che certificano la competenza in italiano come lingua straniera), 90 Presidi letterari (che promuovono il libro italiano) e una rete di Scuole. Grazie alla piattaforma digitale Dante.global, la Società realizza un progetto d’insegnamento dell’italiano in modalità “phygital” che punta su tre leve: lingua, cultura e formazione.

Previous Post

Al via in Texas le celebrazioni dell’Italian Heritage Month con il “Columbus Day Gala Event”

Next Post

Domenica 22 ottobre la IX Giornata Internazionale de I Parchi Letterari

Next Post
Domenica 22 ottobre la IX Giornata Internazionale de I Parchi Letterari

Domenica 22 ottobre la IX Giornata Internazionale de I Parchi Letterari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica