Statistiche accessi Alla Scuola Superiore di Polizia di Roma la seconda riunione del Gruppo G7 Roma-Lione – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Alla Scuola Superiore di Polizia di Roma la seconda riunione del Gruppo G7 Roma-Lione

Redazione by Redazione
26 Ottobre 2024
in News
0
Alla Scuola Superiore di Polizia di Roma la seconda riunione del Gruppo G7 Roma-Lione
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuta, dal 23 al 25 ottobre, presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma la seconda riunione del Gruppo G7 Roma-Lione (la prima si era svolta ad aprile alla Farnesina), che ha il mandato di coordinare e rafforzare la risposta congiunta dei Paesi G7 in materia di lotta alla criminalità organizzata transnazionale e al terrorismo.

In generale, l’agenda si è concentrata sulle priorità del programma di Presidenza italiana in materia di sicurezza, sulla base delle indicazioni della Dichiarazione della Ministeriale G7 Interni di Mirabella Eclano (2-4 ottobre scorso).

I lavori sono stati aperti dagli interventi del Prefetto Annunziato Vardé, Direttore dell’Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di polizia, e del Ministro Plenipotenziario Alessandro Azzoni, Vice Direttore Generale Affari Politici e Direttore Centrale per la Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’incontro ha permesso di approfondire in particolare i temi della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata transnazionale, del contrasto al traffico di migranti e della tratta di essere umani. Un focus specifico è stato dedicato alla lotta contro le minacce poste dalle droghe sintetiche come il Fentanyl, dove l’Italia è stata fra i primi Paesi a dotarsi di un Piano di prevenzione. Si è discusso anche delle sfide che caratterizzano il dominio digitale: dal contrasto al crimine informativo al tracciamento delle attività illecite basate su asset virtuali, passando per i rischi e alle opportunità dell’Intelligenza Artificiale.

Previous Post

BOOKS FOR PEACE e Banda dell’Esercito Italiano assieme per i familiari delle persone con disabilità

Next Post

Folco de Luca Gabrielli: “Boom di richieste di visto per l’Italia? Ecco come Ambasciate e Consolati possono gestire agevolmente le pratiche necessarie, a costo zero per il Governo”

Next Post
Folco de Luca Gabrielli: “Boom di richieste di visto per l’Italia? Ecco come Ambasciate e Consolati possono gestire agevolmente le pratiche necessarie, a costo zero per il Governo”

Folco de Luca Gabrielli: "Boom di richieste di visto per l’Italia? Ecco come Ambasciate e Consolati possono gestire agevolmente le pratiche necessarie, a costo zero per il Governo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica