Statistiche accessi Rapporto Finale del Tavolo di Lavoro per l’Internazionalizzazione Industrie nel Settore Biotecnologie – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Rapporto Finale del Tavolo di Lavoro per l’Internazionalizzazione Industrie nel Settore Biotecnologie

Redazione by Redazione
13 Maggio 2025
in News
0
Caso Ariston, la Farnesina all’Ambasciatore russo: “Ritirate la misura”
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel quadro delle azioni intraprese nell’ambito della diplomazia della crescita, sono proseguite le attività del Tavolo di Lavoro per l’internazionalizzazione del settore delle biotecnologie, costituito presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, d’intesa con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Università e Ricerca, Agenzia ICE ed altri attori istituzionali e soggetti del mondo della ricerca, delle organizzazioni di categoria e della finanza.

Dopo la presentazione del Rapporto ad interim il 16 ottobre 2024, tra novembre e dicembre, è stata avviata una consultazione degli stakeholder di settore che, sulla base dei contributi ricevuti, ha condotto alla redazione di un Rapporto Finale 2024-2025, che integra e aggiorna il testo del Rapporto ad interim pubblicato in precedenza.

Nel Rapporto Finale, il Tavolo di Lavoro ha condotto un’analisi approfondita del settore biotecnologico nazionale al fine di individuare le leve competitive su cui basare un piano strategico per l’internazionalizzazione del comparto.

In particolare, all’interno del Rapporto, vengono affrontati i seguenti temi: principali tendenze e opportunità nella ricerca scientifica a livello internazionale; individuazione degli indirizzi strategici (patologie e priorità industriali e ambientali di interesse nazionale); per lo sviluppo di un ecosistema biotech solido; politiche di investimento governative in stretto coordinamento con la Fondazione Enea Tech e Biomedical e CDP Venture Capital SGR; attrazione d’investimenti e risorse internazionali; tutela e protezione degli asset nazionali; promozione e internazionalizzazione dell’ecosistema biotecnologico italiano (ricerca, trasferimento tecnologico, formazione e attrazione dei talenti, imprese e capitali; ruolo strategico delle infrastrutture di ricerca.

Previous Post

Regione Basilicata, il Presidente Bardi accoglie il diplomatico della Liberia Kouyateh

Next Post

“L’Europa che non è stata. Intervista a Alexander Dubček”, a Roma la presentazione del libro di Renzo Foa

Next Post
“L’Europa che non è stata. Intervista a Alexander Dubček”, a Roma la presentazione del libro di Renzo Foa

"L'Europa che non è stata. Intervista a Alexander Dubček", a Roma la presentazione del libro di Renzo Foa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica