Statistiche accessi Prosegue il tour mondiale della mostra sul Perugino a cura dall’Ambasciatore Stefano Baldi – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Prosegue il tour mondiale della mostra sul Perugino a cura dall’Ambasciatore Stefano Baldi

Redazione by Redazione
7 Giugno 2023
in News
2
Prosegue il tour mondiale della mostra sul Perugino a cura dall’Ambasciatore Stefano Baldi
55
SHARES
342
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo aver fatto tappa in diversi Paesi del mondo, la mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, è approdata a Vienna, all’interno di Palazzo Sternberg, sede dell’Istituto Italiano di Cultura. L’esposizione, pensata per il 500° anniversario della morte dell’artista, illustra, attraverso 15 pannelli, la vita e i luoghi del Perugino, seguendo le fasi che hanno caratterizzato la sua opera, fino alla morte che risale al 1523. Tra i più noti ed influenti pittori del suo tempo, fu molto attivo soprattutto a Perugia, Firenze e Roma e, non a caso, la maggior parte delle opere del Perugino si trovano proprio in Umbria e in Toscana.

L’esposizione è stata ideata e curata dall’Ambasciatore Stefano Baldi, attualmente Rappresentante Permanente presso l’OSCE a Vienna nato, come “Il Perugino”, a Città della Pieve.

La mostra in Irlanda

Il progetto di una mostra sul “Perugino” indirizzata principalmente a un pubblico non specialistico è stato concepito per dare maggiore visibilità e favorire una maggiore conoscenza all’estero di questo illustre pittore. Al termine dell’esposizione a Vienna, la mostra verrà proposta anche in altri Paesi nel mondo da parte di Ambasciate, Consolati ed Istituti di Cultura, dopo aver già visitato Armenia, Irlanda, Sudafrica, Lussemburgo e Macedonia del Nord.

La mostra in Lussemburgo

Nei prossimi mesi, infatti, l’allestimento farà tappa in Tanzania, Repubblica Dominicana, Costa Rica, Canada, Grecia, Lituania, Turchia, Indonesia, Cile, RD Congo, Svizzera, Bosnia Erzegovina, Moldova e Paraguay, trovando spazio, di volta in volta in Università o altri spazi pubblici legati comunque all’arte e alla lingua italiana. Originariamente realizzati in italiano ed inglese, i pannelli sono stati tradotti in francese, spagnolo, tedesco, swahili, albanese, macedone, greco e sono in corso di realizzazione le versioni in turco e in lituano.

La mostra a Vienna

Tutte le informazioni sui contenuti della mostra e sulle diverse esposizioni sono disponibili su un sito appositamente realizzato in inglese, consultabile all’indirizzo: https://perugino500.wordpress.com nel quale sono anche aggiornate le varie “tappe” che l’esposizione terrà nel mondo.


Previous Post

L’Ambasciatrice Dancau presenta i vini di Romania. Partecipa Bruno Vespa

Next Post

L’Istituto Italiano di Cultura a San Francisco assume

Next Post
L’Istituto Italiano di Cultura a San Francisco assume

L'Istituto Italiano di Cultura a San Francisco assume

Comments 2

  1. Antonio Cascianelli says:
    2 anni ago

    Credo che la mostra dedicata al “Divin Pittore”
    sia una occasione unica e irrepetibile per far conoscere molte delle sue opere, altrimenti dislocate in diversi musei nel mondo. Talento eccezionale formatosi nella bottega fiorentina del Verrocchio insieme a Leonardo da Vinci e Botticelli.
    Inoltre inevitabilmente nell’illustrare la sua storia si promuovono anche le regioni dove ha vissuto ed maggiormente esercitato la sua sublime arte, ovvero Umbria, Toscana e Marche.
    Come in molte altre occasioni il nostro Ambasciatore SE Stefano Baldi, da sempre sensibile e raffinato promotore della Cultura Italiana, non si è lasciato sfuggire questa rara possibilità.
    Antonio Cascianelli
    Console Onorario della Repubblica di Bulgaria in Umbria.

    Rispondi
  2. Carlos de Antonis says:
    2 anni ago

    Che meraviglia , interessante e di più veramente una esperienza unica , grazie signore ambasciatore Stefano Baldi
    Chapeau 🤩

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica