Statistiche accessi Premio “Gazzetta Diplomatica – Giovanni Jannuzzi” a S.E. Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice dell’Anno 2023 – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Premio “Gazzetta Diplomatica – Giovanni Jannuzzi” a S.E. Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice dell’Anno 2023

Redazione by Redazione
8 Novembre 2023
in News
1
Premio “Gazzetta Diplomatica – Giovanni Jannuzzi” a S.E. Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice dell’Anno 2023
56
SHARES
351
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Ambasciatrice carismatica, di innata eleganza e sagacia, ha catturato su di sé l’attenzione dei media per la sua capacità di analisi, sempre attenta e originale. Volutamente e fortemente “undiplomatically diplomatic”, stile gentile, ma anche diretto se serve, esercita il suo ruolo con una passione che sa trasmettere”: con questa motivazione la Giuria Internazionale del Premio Gazzetta Diplomatica ha conferito il riconoscimento di “Ambasciatrice dell’anno 2023” a S.E. Monika Schmutz Kirgöz, nell’ambito di una Cerimonia ufficiale che si è tenuta ieri al Circolo degli Esteri.

Davanti ai duecento invitati per l’occasione, l’evento si è aperto con il ricordo sincero e commosso dell’Ambasciatore Giovanni Jannuzzi, a cui il Premio è intitolato. “Sei mesi fa, nella sua amata Patagonia, dove si era ritirato a vita privata, veniva a mancare un’icona della diplomazia italiana – ha ricordato l’ideatore del Premio Marco Finelli, consegnando un mazzo di fiori alla figlia Renata -. Oggi sarebbe stato il compleanno dell’Ambasciatore Jannuzzi. E, proprio oggi, noi vogliamo ricordarlo qui, in uno dei posti che più amava”.

Renata Jannuzzi con Marco Finelli (foto di Giuseppe Leanza)

Toccante anche l’intervento del Presidente del Circolo degli Affari Esteri, Giuseppe Scognamiglio, che prima di salutare la vittoria dell’Ambasciatrice svizzera, ha voluto ricordare la figura di Giovanni Jannuzzi e il suo straordinario servizio offerto allo Stato.

Il saluto del Presidente del Circolo degli Affari Esteri Giuseppe Scognamiglio (foto di Giuseppe Leanza)

A proclamare Schmutz Kirgöz come diplomatica dell’anno è stato un illustre e autorevole Ambasciatore italiano, in qualità di Presidente della Giuria, S.E. Stefano Benazzo, che nel suo intervento ha sottolineato come, a suo avviso, la tradizionale capacità della Confederazione elvetica di esercitare un’azione costruttiva nel mondo abbia influito in maniera duratura e sia stata moltiplicatrice delle naturali doti multiculturali dell’Ambasciatrice Schmutz Kirgöz. “Anche in Italia – ha sottolineato Benazzo – la sua capacità di analisi e le sue iniziative hanno messo in evidenza la sua professionalità e soprattutto ciò che dovrebbe caratterizzare molte professioni, ma in maniera elevata quella che è stata la mia per decenni: la passione e l’equilibrio. Vorrei tuttavia aggiungere – ha sottolineato – la mia personale ammirazione ed il mio apprezzamento, avendo passato quasi 40 anni in Carriera ed essendo stato Ispettore del Ministero degli Esteri, per il fatto che l’Ambasciatrice ha saputo conciliare in modo esemplare la sua vita familiare e quella professionale. Non è sempre così…”.

L’Ambasciatore Stefano Benazzo proclama vincitrice del Premio Gazzetta Diplomatica S.E. Monika Schmutz Kirgoz (foto di Giuseppe Leanza)

Dopo la proclamazione, l’Ambasciatrice svizzera è stata protagonista di un confronto con tre parlamentari italiani, nell’ambito di una tavola rotonda sapientemente moderata da Alessandra Di Legge, Specialista giuridico della Presidenza del Consiglio, alla quale hanno preso parte il Senatore Andrea De Priamo, e i deputati Toni Ricciardi e Roberto Traversi, mentre dal Parlamento Europeo è arrivato il saluto dell’Eurodeputata Camilla Laureti. Unanime l’apprezzamento per l’Ambasciatrice Schmutz Kirgoz, e per il suo lavoro volto a consolidare le relazioni fra Italia e Svizzera.

Il Confronto dell’Ambasciatrice con i Parlamentari

Momento centrale della Cerimonia la consegna del Premio “Gazzetta Diplomatica – Giovanni Jannuzzi”, opera del Maestro Elvino Echeoni, che raffigura in un bassorilievo su foglia oro una simbolica stretta di mano, consegnata dall’Ambasciatore Stefano Benazzo a Monika Schmutz Kirgoz, alla presenza dei principali organizzatori, Marco Finelli, Renata Jannuzzi, Lorenzo Echeoni e Gaetano De Vito, cui è seguita l’esecuzione dell’inno nazionale svizzero.

S.E. Monika Schmutz Kirgoz riceve il Premio “Gazzetta Diplomatica – Giovanni Jannuzzi”

Ad applaudire l’Ambasciatrice numerosi diplomatici in rappresentanza di diversi Paesi, assieme a diverse Autorità civili e militari, e alla Giuria del Premio.

Roma 06.11.2023 Circolo degli Esteri, Cerimonia Conferimento Premio “Gazzetta Diplomatica – Giovanni Jannuzzi”
Inno Nazionale Svizzero (foto di Giuseppe Leanza)

Nell’ambito della stessa cerimonia, Gazzetta Diplomatica ha premiato anche i “Migliori Consoli Onorari per il 2023”, riconoscimenti che sono andati a Luigi Cecchini, Console Onorario dell’Estonia a Firenze (premiato da Giovanni Moghini, Ceo di Acqua San Clemente), Alessandro Antonio Giusti, Console Onorario di Monaco a Firenze (premiato da Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding) e Roberto Galanti, Console Onorario della Repubblica di Moldova ad Ascoli Piceno (premiato da Lidio Platinetti, in rappresentanza di Vino920).

L’Avv. Luigi Cecchini in compagnia dell’Ambasciatore estone Paul Teesalu (foto di Giuseppe Leanza)

A complimentarsi con i tre, sono stati direttamente gli Ambasciatori dei Paesi rappresentati, che hanno portato il loro saluto alla manifestazione, ovvero S.E. Paul Teesalu per l’Estonia, S.E. Anne Eastwood per Monaco e S.E. Anatolie Urecheanu per la Moldova.

Il Console Alessandro Antonio Giusti, il Presidente di Assoholding Gaetano De Vito, S.E. Anne Eastwood Ambasciatrice di Monaco e l’Ing. Inessa Parfjonova
Stefania Schipani, S.E. Anatolie Urecheanu Ambasciatore di Moldova, Cons. Roberto Galanti e Lidio Platinetti

Molto toccante la consegna dei Premi Jannuzzi, assegnati dalla famiglia del compianto Ambasciatore a Vanesa Di Martino Creide, Addetta al Turismo dell’Ambasciata Argentina, accompagnata dall’Ambasciatore Roberto Carles, Serhii Shevchuk, Primo Segretario dell’Ambasciata Ucraina in Italia e Tiziana Ricciardelli, bioinformatica, ricercatrice italiana in Arabia Saudita, premiata dal Prof. Micheal Driessen della John Cabot University.

Nell’occasione, l’Ambasciatore Gaetano Cortese, membro della Giuria del Premio Gazzetta Diplomatica, ha donato uno dei suoi Volumi sulla Rappresentanze italiane nel mondo al diplomatico argentino.

Amb. Gaetano Cortese, S.E. Roberto Carles, Ambasciatore Argentina, Renata Jannuzzi, Vanesa Di Martino Creide (foto di Giuseppe Leanza)
Il Prof. Micheal Driessen con la dott.ssa Tiziana Ricciardelli
Mirella Teodorani Fabbri, Serhii Shevchuk (Primo Segretario Amb. Ucraina), Renata Jannuzzi (foto di Giuseppe Leanza)

L’evento si è chiuso con il ringraziamento degli organizzatori a tutto lo staff, le foto di rito per la stampa e un rinfresco offerto dagli Sponsor.

Marco Finelli, Gaetano De Vito, S.E. Monika Schmutz Kirgoz, Elvino Echeoni, Lorenzo Echeoni (foto di Giuseppe Leanza)
Previous Post

Sardegna, il Presidente Solinas riceve a villa Devoto l’Ambasciatore di Spagna Fernández-Palacios Martinez

Next Post

L’Ambasciata d’Italia in Turchia celebra i sessant’anni di carriera di Gerardo Sacco

Next Post
L’Ambasciata d’Italia in Turchia celebra i sessant’anni di carriera di Gerardo Sacco

L'Ambasciata d'Italia in Turchia celebra i sessant’anni di carriera di Gerardo Sacco

Comments 1

  1. mauro says:
    2 anni ago

    Eccezionale!
    Complimenti all’Ideatore e Organizzatore Dott. Finelli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica