Statistiche accessi Papa Leone XIV, l’atto formale di accettazione del nuovo Pontefice. Ecco da chi è firmato – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Papa Leone XIV, l’atto formale di accettazione del nuovo Pontefice. Ecco da chi è firmato

Redazione by Redazione
12 Maggio 2025
in News
0
Papa Leone XIV, l’atto formale di accettazione del nuovo Pontefice. Ecco da chi è firmato
5
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Vaticano ha diffuso l’immagine del documento ufficiale, noto come “rogito”, che conferma l’elezione del Cardinale Robert Francis Prevost a Papa Leone XIV.

Il documento è stato firmato da quattro alti prelati: Monsignor Diego Giovanni Ravelli, arcivescovo cattolico italiano, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie e responsabile della Cappella musicale pontificia sistina, che ha avuto un ruolo centrale nelle cerimonie legate alla scomparsa di Papa Francesco e nell’organizzazione del Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice

Monsignor Ilson de Jesus Montanari, arcivescovo cattolico brasiliano, Segretario del Dicastero per i Vescovi e Vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa.

Monsignor Marco Agostini, cerimoniere pontificio, che ha da sempre un ruolo importante nell’organizzazione e nella gestione delle cerimonie papali, inclusi eventi solenni e celebrazioni liturgiche nella Basilica di San Pietro.

Monsignor Massimiliano Matteo Boiardi, figura molto stimata negli ambienti vaticani, cerimoniere pontificio e officiale della Segreteria di Stato Vaticana, che da diversi anni ha un ruolo significativo nelle celebrazioni liturgiche del Vaticano e nei rapporti tra la Santa Sede e le istituzioni italiane, che gli è valso nel 2024 l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, riconoscimento conferito proprio per il suo impegno nel dialogo diplomatico tra Santa Sede e Repubblica italiana.

Il Rogito è l’atto in cui compare per la prima volta il nome scelto dal nuovo Pontefice, che lo pronuncia subito dopo aver accettato l’elezione canonica fatta dal Sacro Collegio dei Cardinali. 

Previous Post

Gli incontri a Tirana della Delegazione Verbumlandiart: visita all’Ambasciata d’Italia e conferenza con il giornale letterario Nacional

Next Post

Italiano per migranti: dal 13 maggio anche a Grosseto il progetto della Società Dante Alighieri

Next Post
Italiano per migranti: dal 13 maggio anche a Grosseto il progetto della Società Dante Alighieri

Italiano per migranti: dal 13 maggio anche a Grosseto il progetto della Società Dante Alighieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica