Statistiche accessi Palazzo Farnese apre le sue porte in occasione delle “Giornate europee del Patrimonio” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Palazzo Farnese apre le sue porte in occasione delle “Giornate europee del Patrimonio”

Redazione by Redazione
15 Settembre 2022
in News
0
“Patrimonio culturale e transizione ecologica”, se ne discute a Palazzo Farnese
2
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anche quest’anno Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’École française de Rome, aprirà le sue porte al pubblico, sabato 24 settembre 2022, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio.

“Gli agenti dell’Ambasciata e i membri dell’École française – si legge in un comunicato diffuso dall’Ambasciata – avranno il piacere di accogliervi dalle ore 9 alle ore 19 per farvi scoprire o riscoprire gli spazi emblematici del Palazzo”. Sarà possibile percorrere il monumentale Salone d’Ercole, che accoglie spesso il pubblico in occasione della ricca programmazione di dialoghi ed eventi organizzati a Palazzo Farnese, la magnifica Galleria decorata con i celebri affreschi dei fratelli Carracci e detta anche ‘’Piccola Sistina’’, e il Salone dei fasti Farnesiani, raramente accessibile al pubblico in quanto vi si trova l’ufficio dell’Ambasciatore. L’École française de Rome si associa per il quinto anno all’Ambasciata di Francia per quest’evento, svelando la notevole biblioteca situata all’ultimo piano del Palazzo, che accoglie tutto l’anno studenti e ricercatori in storia, in archeologia e in scienze sociali.

Infine, mentre vanno avanti i lavori di restauro delle facciate e del tetto avviati nel 2021, sarà l’occasione per i visitatori di vedere l’opera dello street artist JonOne sulla palizzate sita all’interno del cortile ideato da Michelangelo. Palazzo Farnese, gioiello del Rinascimento in pieno restauro, rimane in effetti ‘’aperto per lavori’’ e il cantiere stesso diventa una tela bianca per gli artisti contemporanei in dialogo con questo favoloso patrimonio, così come il gigantesco trompe-l’oeil ‘Punto di Fuga’ realizzato da JR e ancora visibile sulla facciata del Palazzo.

Il Palazzo sarà accessibile esclusivamente su prenotazione. Le visite, di una durata di circa 1h15, saranno gratuite per l’occasione e si svolgeranno dalle 9 alle 19.15, con ultimo ingresso alle ore 18. Le prenotazioni saranno aperte venerdì 16 settembre alle ore 12 (attenzione, il link sarà attivo soltanto a partire da quell’orario): https://bit.ly/GEP-PalazzoFarnese

Previous Post

L’ambasciatore della Tanzania visita la Camera di Commercio di Genova

Next Post

Alcuni esponenti del Parlamento italiano manifestano la loro vicinanza all’Azerbaigian

Next Post

Alcuni esponenti del Parlamento italiano manifestano la loro vicinanza all’Azerbaigian

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica