Statistiche accessi Marocco, il Console Onorario Naccari visita il Comune di Chefchaouen patrimonio dell’ Unesco – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Marocco, il Console Onorario Naccari visita il Comune di Chefchaouen patrimonio dell’ Unesco

Redazione by Redazione
20 Luglio 2024
in News
0
Marocco, il Console Onorario Naccari visita il Comune di Chefchaouen patrimonio dell’ Unesco
2
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cordiale accoglienza per il Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari che, accompagnato dal rappresentante calabrese dell’Unione Islamica Italiana Karani Abdeslam, ha visitato il Comune marocchino di Chefchaouen, noto come “la perla blu del Marocco”, per il caratteristico colore dei suoi palazzi, nonché patrimonio dell’ Unesco e capitale marocchina della dieta mediterranea: cereali, frutta, verdura fresca, olio d’oliva, pesce e numerose spezie sono da sempre l’alimentazione dei suoi abitanti.

L’incontro si è tenuto presso il Comune, collocato in una sede storica spagnola, essendo stato Chefchaouen parte del protettorato del Paese iberico dal dal 1916 al 1956.

Ad accogliere il Console calabrese il Sindaco della Città Mohamed Sefiani, il quale ha sottolineato con orgoglio i risultati raggiunti dal comune da lui amministrato, in termini di turismo e sviluppo del territorio.

Dal canto suo il Console Naccari ha evidenziato gli investimenti sul territorio calabrese per lo sviluppo e i collegamenti e ricordato che lo scorso anno è stato avviato un gemellaggio tra la città di Vibo Valentia e quella marocchina di Dakhla, segno tangibile dell’importante rapporto sussistente tra i due territori e della radicata presenza in Calabria di una numerosa e laboriosa comunità marocchina.

Nel corso del colloquio, si è parlato di realizzare gemellaggi o accordi di partenariato con comuni calabresi aventi ad oggetto storia, tradizioni popolari, turismo ecosostenibile e clima. L’incontro si è poi concluso con la consumazione del tradizionale tè alla menta e lo scambio di doni.

Previous Post

Premio Internazionale BOOKS FOR PEACE 2024 alla Reggia di Caserta

Next Post

Piano Mattei e Repubblica del Congo: importante dibattito alla Stampa Estera

Next Post
Piano Mattei e Repubblica del Congo: importante dibattito alla Stampa Estera

Piano Mattei e Repubblica del Congo: importante dibattito alla Stampa Estera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica