Il nuovo podcast relativo all’intervista dell’Ambasciatore Sergio Vento si è appena aggiunto alla serie “Storia orale della diplomazia italiana”, il progetto del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, coordinato dal diplomatico Stefano Baldi che mira a preservare e condividere la memoria storica della diplomazia del nostro Paese attraverso una serie di interviste audio.
Anche questo episodio, come i precedenti, è disponibile sulle principali piattaforme di ascolto come Spreaker, Spotify e Apple Podcasts. Per facilitare l’accesso è possibile consultare la pagina: https://diplosor.wordpress.com/sergio-vento/
Laureato in Scienze Politiche nel 1960, Sergio Vento entra in Farnesina nel 1963 e presta servizio a L’Aia, Buenos Aires e Ankara, per poi rivestire ruoli chiave all’OCSE e a Parigi. Consigliere diplomatico di ministri del Tesoro e di quattro Presidenti del Consiglio, ha guidato le nostre Ambasciate a Belgrado, Parigi e Washington e ha rappresentato l’Italia all’ONU durante eventi cruciali (11 settembre, Afghanistan, Iraq). Tra colpi di stato, negoziati internazionali e riforme controverse, Vento descrive le sfide di una diplomazia in continua trasformazione.
Il progetto “Storia orale della diplomazia italiana”, iniziato nel 2023, raccoglie le testimonianze di diplomatici italiani a riposo, offrendo una fonte diretta e originale per lo studio di esperienze, episodi e sfide affrontate nel corso della loro carriera.
Ideato e curato dal diplomatico Stefano Baldi, il progetto è realizzato con il contributo dell’Unità per la formazione della Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione del MAECI. Le interviste, condotte da giovani funzionari diplomatici nel contesto del loro percorso formativo, rappresentano un’occasione di scambio intergenerazionale e costituiscono un archivio digitale di rilevante interesse storico e culturale, utile per l’analisi della prassi diplomatica italiana e dell’evoluzione del servizio estero nel tempo.
Le 17 interviste pubblicate fino a oggi sono una fonte rilevante per ricercatori, appassionati e per chi desidera approfondire gli aspetti meno noti della diplomazia italiana. Un percorso nella storia recente della politica estera italiana, narrato da coloro che l’hanno vissuta direttamente. Tutti i contenuti sono disponibili al seguente link: https://diplosor.wordpress.com/storia-orale-della-diplomazia-italiana/