Statistiche accessi L’Ambasciata d’Italia in Turchia celebra i sessant’anni di carriera di Gerardo Sacco – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciata d’Italia in Turchia celebra i sessant’anni di carriera di Gerardo Sacco

Redazione by Redazione
9 Novembre 2023
in News
0
L’Ambasciata d’Italia in Turchia celebra i sessant’anni di carriera di Gerardo Sacco
6
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Talento, coraggio, umiltà, passione: queste le chiavi del successo imprenditoriale per il Maestro orafo Gerardo Sacco, che ha ripercorso i suoi oltre sessant’anni di carriera nel corso di un evento del ciclo “Meeturkitaly” a Palazzo di Venezia (Istanbul), su invito dell’Ambasciatore d’Italia in Turchia, Giorgio Marrapodi.

Sacco ha condiviso con il pubblico – figure illustri della moda, dello spettacolo e dell’imprenditoria sul Bosforo – le sue esperienze da “creativo libero e totale” e disegnatore di gioielli unici, intervistato dall’esperto di diplomazia culturale Giuseppe Manica.

Una scalata al successo realizzata grazie a coraggio, visione, affetto nel contesto famigliare e sacrificio, dai primi esperimenti in bottega fino alle dive del grande cinema (da Liz Taylor a Glenn Close, da Monica Bellucci a Maria Grazia Cucinotta), passando per opere teatrali leggendarie.

L’Ambasciatore Marrapodi, nell’introdurre la serata e ricordando il contributo del Maestro Sacco alla promozione del nostro Paese nel mondo, ha valorizzato l’unicità della sua opera (ben testimoniata da alcuni, iconici gioielli esposti a Palazzo), testimone di una “storia italiana” dalla Calabria degli anni ’60 fino ai più prestigiosi palcoscenici del mondo, proiettata oggi verso il futuro e con salde radici mediterranee.

“Le mie creazioni traggono ispirazione dalla tradizione, ma sono anche il prodotto dell’innovazione, raccontano sempre una storia e nascono da una esperienza di vita”, ha affermato il Maestro Sacco, descrivendo il processo evolutivo che dalla materia prima conduce all’arte.

Previous Post

Premio “Gazzetta Diplomatica – Giovanni Jannuzzi” a S.E. Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice dell’Anno 2023

Next Post

“Console onorario, testimonianze ed esperienze di un lavoro complesso”: il seminario a Firenze

Next Post
“Console onorario, testimonianze ed esperienze di un lavoro complesso”: il seminario a Firenze

"Console onorario, testimonianze ed esperienze di un lavoro complesso”: il seminario a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica