In occasione del 215° anniversario dell’inizio della guerra d’indipendenza, l’Ambasciata del Messico in Italia ha organizzato una cerimonia commemorativa a Roma. L’evento, noto come “El Grito”, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e coinvolto, riunito per rendere omaggio a uno dei momenti più significativi della storia messicana.

A guidare la celebrazione è stato l’Ambasciatore designato Genaro Lozano che, nel suo discorso, ha sottolineato i profondi legami tra Messico e Italia: “Siamo due soci affidabili – ha detto il diplomatico, da pochi giorni a Roma – e continueremo a lavorare con entusiasmo per far crescere questa amicizia e costruire un futuro di prosperità condivisa. Tra il Messico e l’Italia – ha aggiunto Lozano – ci sono oggi moltissimi legami: culturali, politici e commerciali”.
La cerimonia ha avuto un carattere storico anche per un altro motivo: per la prima volta, il Grito de Independencia è stato presieduto in Patria da una donna, la Presidenta Claudia Sheinbaum, segnando così anche un momento simbolico di progresso e inclusione.
La serata si è trasformata in una vera e propria festa, animata da musica tradizionale e dalla partecipazione delle comunità messicane residenti in Italia. L’Ambasciata ha invitato tutti a rivivere i momenti più speciali della commemorazione attraverso contenuti condivisi online, rafforzando il senso di appartenenza e la celebrazione dell’identità messicana anche lontano dalla patria.
“Viva México!” è stato il grido che ha unito Roma e Città del Messico in un ponte di cultura e fratellanza.
