Statistiche accessi L’Ambasciata dei Paesi Bassi regala due “panchine rosse” ai Comuni di Roma e Milano – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciata dei Paesi Bassi regala due “panchine rosse” ai Comuni di Roma e Milano

Redazione by Redazione
25 Novembre 2022
in News
0
L’Ambasciata dei Paesi Bassi regala due “panchine rosse” ai Comuni di Roma e Milano
2
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Siamo in prima linea per difendere la parità di diritti per donne e ragazze in tutto il mondo!”: lo scrive sui propri social l’Ambasciata dei Paesi Bassa a Roma, che oggi ha donato due panchine rosse ai Comuni di Roma e Milano. “La prevenzione e la totale eliminazione della violenza contro le donne sono un punto chiave delle politiche sui diritti umani dei Paesi Bassi. Ecco perché – si legge nella nota – in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e giorno di avvio della campagna mondiale “Orange the world”, inauguriamo due panchine rosse, simbolo permanente di memoria e speranza per la lotta alla violenza sulle donne a Roma e Milano”.

La panchina di Roma, situata nel quartiere San Saba, è stata realizzata dall’artista urbana Marije Maria, le cui opere si concentrano sul tema dell’uguaglianza di genere e della body positivity. L’inaugurazione si è svolta alla presenza dell’Ambasciatore Willem van Ee e rappresentanti del Primo Municipio, tra cui la Presidente Lorenza Bonaccorsi, Telefono Rosa e Rete Comune Inquilini ATER San Saba.

La panchina di Milano, situata nei Giardini Indro Montanelli, all’incrocio tra Viale Città di Fiume e Via Manin, è stata adottata, ripulita e dipinta di rosso direttamente dal team del Consolato Generale e inaugurata alla presenza della Console generale Mascha Baak e l’Assessora all’Ambiente del Comune di Milano Elena Grandi. Sulla panchina è scritto in bianco “Non sei sola”, oltre all’indicazione del 1522, numero nazionale anti violenza e stalking.

Previous Post

L’Ambasciatore Britannico in visita istituzionale ad Anzio, Città dell’Operazione Shingle

Next Post

Camera, proseguono gli incontri del Presidente Fontana con gli Ambasciatori accreditati in Italia

Next Post
Camera, proseguono gli incontri del Presidente Fontana con gli Ambasciatori accreditati in Italia

Camera, proseguono gli incontri del Presidente Fontana con gli Ambasciatori accreditati in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Tutti i diritti riservati - © 2023
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica