L’Ambasciatore Domenico Vecchioni ha pubblicato un nuovo libro dal titolo “Poker d’assi. Le 4 più grandi spie della 2a guerra mondiale” (Youcanprint, 2025) nel quale delinea le personalità e le attività svolte da quattro importanti spie che hanno operato nel corso della Seconda guerra mondiale.
Questa la scheda descrittiva dell’editore:
“Poker di spie! Sorge, Garbo, Cicero e Philby furono le spie più performanti della Seconda guerra mondiale. Sorge fu una spia tedesca che, per pura convinzione ideologica, si mise al servizio dell’Unione Sovietica, svelando a Mosca i segreti più custoditi del conflitto e cioè la data dell’invasione nazista della Russia e la decisione del governo giapponese di non attaccare l’URSS. Garbo fu una spia catalana che, in odio alla dittatura nazista, si mise a disposizione del servizio segreto britannico. La sua rete di 27 agenti (immaginari) fu fondamentale nel favorire le operazioni militari durante lo sbarco in Normandia. Cicero, al servizio di …se stesso, fu al centro dell’operazione più intrigante della Seconda guerra mondiale. Il britannico Philby fu l’agente doppio ideale! Al servizio di Mosca, preparò così bene la sua copertura da diventare addirittura capo della Sezione dell’MI 6 (spionaggio britannico) creata proprio in funzione anti-sovietica. Personaggi quindi molto diversi tra di loro, per ideologia, modus operandi, risultati ottenuti ecc. Tutti, tuttavia, impegnati nelle battaglie combattute nel mondo dell’ombra, dove i servizi segreti dei paesi belligeranti si scontravano senza esclusione di colpi. Il racconto delle loro vite e delle loro imprese risulta particolarmente affascinante e coinvolgente, e cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine”.

Domenico Vecchioni, Poker d’assi. Le 4 più grandi spie della 2a guerra mondiale, Youcanprint, 2025, pp. 574, € 24,00.
Il volume può essere acquistato in libreria o ordinato attraverso le principali librerie online (es. www.amazon.it, www.ibs.it)
Domenico Vecchioni, dopo la laurea in Scienze Politiche, intraprende la carriera diplomatica. Presta servizio a Le Havre (consolato), a Buenos Aires (ambasciata) e a Bruxelles (NATO). In seguito ricopre diversi incarichi presso la Farnesina. Console generale d’Italia a Nizza e a Madrid, è quindi Vice rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa (Strasburgo). Dal 2005 al 2009 ricopre l’incarico di Ambasciatore d’Italia a Cuba. Come storico e saggista, Vecchioni ha collaborato a riviste di politica internazionale («Rivista di studi politici internazionali», «Rivista Marittima»), di storia («Storia illustrata», «Cronos», «Conoscere la Storia», «Civiltà romana»), d’Intelligence («Gnosis», «Intelligence & Storia top secret»). Collabora abitualmente con BBC History/Italia ed è autore di una quarantina di saggi storico-politici e biografie di personaggi contemporanei. Tra i suoi titoli più recenti I grandi tradimenti della storia (2024) e Storie insolite della Secondo Guerra mondiale (2024).
Per maggiori informazioni si può consultare il sito personale dell’autore: http://www.domenicovecchioni.it
recensione a cura dell’Amb. Stefano Baldi
————–
Sulla base delle ricerche condotte nell’ambito del progetto “La penna del diplomatico” i libri pubblicati da diplomatici italiani dal 1946 ad oggi sono 1472.
Per altre informazioni su libri scritti da diplomatici è possibile consultare il sito del progetto “La penna del diplomatico” http://baldi.diplomacy.edu/diplo e il blog http://diplosor.wordpress.com