Statistiche accessi  “La stanza delle Marche”: l’arte contemporanea si fa ambasciatrice al Circolo Esteri di Roma – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

 “La stanza delle Marche”: l’arte contemporanea si fa ambasciatrice al Circolo Esteri di Roma

Redazione by Redazione
21 Ottobre 2025
in Curiosità
0
 “La stanza delle Marche”: l’arte contemporanea si fa ambasciatrice al Circolo Esteri di Roma
1
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto “STORIE”, ideato per il Circolo Esteri del Ministero degli Affari Esteri, torna a incantare con la sua quarta tappa: “La stanza delle Marche”. Curata dallo storico dell’arte Carlo Franza, l’iniziativa si inserisce nel prestigioso quadro della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea, con il sostegno di figure eminenti come gli ambasciatori Umberto Vattani e Gaetano Cortese.

“STORIE” non è solo una rassegna artistica: è un manifesto culturale che celebra l’altramodernità, una rete di mondi e linguaggi interconnessi, dove l’arte diventa specchio mobile e ipercolto della nostra epoca. L’obiettivo? Inaugurare una nuova civiltà estetica, bandendo il culto del transitorio per abbracciare quello dell’eterno.

“La stanza delle Marche” porta in scena quattro protagonisti della “Scuola Marchigiana”: Carlo Cecchi, Chiara Diamantini, Bruno Mangiaterra e Rocco Natale. Uniti da una formazione all’Accademia di Belle Arti di Urbino, questi artisti condividono una poetica di confine, nutrita da maestri come Concetto Pozzati e Renato Bruscaglia.

Le loro opere, esposte a Roma, raccontano il terzo millennio attraverso paesaggi interiori, segni visivi e tensioni poetiche. Cecchi esplora il confine tra soggetto e oggetto, trasformando l’immagine in poema esistenziale. Diamantini, invece, attraversa la poesia visiva e le neoavanguardie, situandosi in una “terra di mezzo” tra scrittura e immagine.

Il progetto “STORIE” (2024–2027) prevede dodici mostre personali di artisti contemporanei, alcuni di chiara fama, e si propone come motore di un’Europa Creativa Festival. Un archivio vivo e decentralizzato, dove l’arte non solo rappresenta, ma riprogramma il mondo.

Con “La stanza delle Marche”, Roma si conferma crocevia di culture e laboratorio di bellezza. Un appuntamento da non perdere per chi crede che l’arte sia ancora capace di aprire finestre sul mondo e stagioni eroiche nel cuore della contemporaneità.

Previous Post

Dichiarazione congiunta dei Leader sulla Pace per l’Ucraina

Next Post

Incontri a Gerusalemme e Ramallah della delegazione tecnica per la ricostruzione di Gaza della Farnesina

Next Post
Iniziative civili per consegna via mare aiuti a Gaza, la nota della Farnesina

Incontri a Gerusalemme e Ramallah della delegazione tecnica per la ricostruzione di Gaza della Farnesina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica