Il prossimo 15 maggio 2025, alla Casa della Memoria e della Storia di Roma, si terrà la conferenza “La notizia che non fa notizia”, evento volto ad approfondire il modo in cui i media italiani raccontano la comunità romena nel Paese. L’incontro, organizzato da Stampa Romana, mira a decostruire stereotipi e pregiudizi, offrendo una visione più completa e autentica della realtà.
Troppo spesso, la comunità rumena viene rappresentata nei media italiani attraverso notizie negative o racconti superficiali, mentre le eccellenze e i contributi positivi restano in ombra. La conferenza si propone di analizzare questo fenomeno e di promuovere un giornalismo più responsabile e rispettoso della realtà.
L’evento sarà impreziosito dalla partecipazione di grandi esperti del settore, tra i quali Luiza Pufu (Consigliera Ambasciata Romania – nella foto) Mihaela Gravila (Università La Sapienza), Catalina Oana Curceanu (Ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Cristina Stanescu (giornalista Rete 4), Anca Stangaciu (Università Babes Bolyai – Cluj Napoca), Francesco Guida (Università Roma 3) e l’attrice Ramona Badescu. Saranno presenti anche rappresentanti istituzionali e religiosi, come Mons. Vincenzo Paglia e Mons. Ciprian Nicolae Siluan, oltre a giornalisti e professionisti della comunicazione.

Durante la conferenza, si discuterà degli obblighi deontologici dei giornalisti e dell’importanza di un’informazione corretta e imparziale. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico e gli operatori del settore sulla necessità di raccontare la realtà senza distorsioni, contribuendo a una società più inclusiva e consapevole.
L’evento, organizzato da Stampa Romana, con la collaborazione fra Biblioteche di Roma e Romit TV, è gratuito e aperto a tutti gli interessati.
Per partecipare, è necessario iscriversi sulla piattaforma formazionegiornalisti.it.