Statistiche accessi La Farnesina e la Società Dante Alighieri riprendono i corsi di lingua italiana ad Asmara – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

La Farnesina e la Società Dante Alighieri riprendono i corsi di lingua italiana ad Asmara

Redazione by Redazione
6 Dicembre 2024
in Curiosità
0
La Farnesina e la Società Dante Alighieri riprendono i corsi di lingua italiana ad Asmara
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambasciata d’Italia ad Asmara, in collaborazione con l’Ufficio IV della Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e con la Società Dante Alighieri, ha inaugurato la fase sperimentale dei corsi di lingua italiana accessibili in forma gratuita con il coinvolgimento del personale docente già impiegato presso l’IISO – Istituto italiano Statale Omnicomprensivo di Asmara.

Con questa iniziativa, presso la “Casa degli Italiani” di Asmara sarà di nuovo possibile studiare la lingua e la cultura italiane dopo una sospensione di alcuni anni. L’obiettivo è ampliare il numero degli insegnamenti e offrire attività di formazione professionale in vari ambiti, che riguardino anche le opportunità di proseguire gli studi superiori in Italia o di coltivare l’interesse verso la nostra arte e cultura.

L’ambasciatore italiano Marco Mancini ha sottolineato il valore di “soft diplomacy” della lingua italiana nel corso della cerimonia di taglio del nastro, con la partecipazione del ministro degli Affari Esteri eritreo Osman Saleh e di Emilio Luzi per la Società Dante Alighieri. Tra il pubblico, rappresentanti del corpo diplomatico e della comunità italiana di Asmara.

La presenza di numerosi esponenti governativi, tra cui il ministro dell’Informazione Yemane Gebremeskel, il ministro dell’Agricoltura Arefaine Berhe e Petros Hailemariam, Acting Minister dell’Istruzione, conferma il grande interesse che la lingua italiana continua a suscitare in Eritrea.

Previous Post

“Interferenze esterne senza precedenti”, il Comunicato della Romania sulle elezioni

Next Post

Elezioni Romania, Ufficio Elettorale centrale sospende voto all’estero. Seggi chiusi nel fine settimana

Next Post
Romania, elezioni per il rinnovo del Parlamento: ecco le istruzioni per votare in Italia

Elezioni Romania, Ufficio Elettorale centrale sospende voto all'estero. Seggi chiusi nel fine settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica