Statistiche accessi La Dante al Business Forum Italia-Libia – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

La Dante al Business Forum Italia-Libia

Redazione by Redazione
29 Ottobre 2024
in Curiosità
0
La Dante al Business Forum Italia-Libia
3
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Società Dante Alighieri partecipa al business forum Italia-Libia, in corso presso la Fiera Internazionale di Tripoli alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. L’evento coinvolge un’ampia rete di imprese e istituzioni italiane e libiche con sessioni di lavoro che puntano ad avviare accordi di cooperazione nei settori energia, infrastrutture, agricoltura, salute e formazione superiore.

Il Vice Segretario generale della Società Dante Alighieri Andrea Vincenzoni partecipa al tavolo “Istruzione accademica e formazione professionale” con il contributo: “La lingua italiana: una opportunità di sviluppo per i paesi del Mediterraneo”. Aperto dai saluti istituzionali di Omran Al Ghib, Ministro Educazione Superiore e Ricerca scientifica, e di Alessandro De Pedys, DG Diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il tavolo evidenzia il nesso tra l’internazionalizzazione delle imprese, lo scambio interuniversitario e il plurilinguismo. In programma anche i contributi di Marcello Scalisi, direttore di UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo) e di Letizia Cinganotto, Relazioni internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia.

Con l’occasione viene presentato il progetto proposto dall’Associazione CLIQ – Certificazione Lingua Italiana di Qualità (formato dalla Società Dante Alighieri con l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università Roma Tre) su iniziativa dell’Ambasciata italiana a Tripoli, per la formazione linguistica di 400 studenti libici che desiderano accedere ai percorsi di specializzazione universitaria in Italia.

La Società Dante Alighieri (ente morale fondato nel 1889, oggi parificato a una onlus) ha la missione di diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo. La Dante promuove l’insegnamento di qualità in favore di adulti e stranieri, la formazione dei docenti, la certificazione della competenza in lingua italiana e una serie di progetti culturali. La rete Dante, presente in 80 paesi, è formata da 400 comitati all’estero, le scuole nel mondo aderenti alla rete ADASIM, 100 Presidi letterari (comitati specializzati nella promozione del libro italiano) e circa 300 centri che certificano la competenza in lingua italiana attraverso il Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA).

Previous Post

Partecipazione del Ministro Tajani alle consultazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede

Next Post

Regione Toscana, il Presidente Giani incontra l’Ambasciatore francese Briens

Next Post
Regione Toscana, il Presidente Giani incontra l’Ambasciatore francese Briens

Regione Toscana, il Presidente Giani incontra l’Ambasciatore francese Briens

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica