Statistiche accessi José “Pepe” Mujica: l’addio a un’icona della sinistra latinoamericana – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

José “Pepe” Mujica: l’addio a un’icona della sinistra latinoamericana

Redazione by Redazione
14 Maggio 2025
in News
0
José “Pepe” Mujica: l’addio a un’icona della sinistra latinoamericana
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 13 maggio 2025, il mondo ha detto addio a José “Pepe” Mujica, ex presidente dell’Uruguay e figura emblematica della sinistra latinoamericana. Aveva 89 anni. La sua scomparsa segna la fine di un’era per l’Uruguay.

Nato a Montevideo il 20 maggio 1935, Mujica ha dedicato la sua vita alla politica e all’attivismo. Negli anni ’60 si unì al Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, un gruppo di guerriglia che combatteva contro la dittatura militare. Arrestato più volte, trascorse quasi 13 anni in carcere, molti dei quali in isolamento totale. Dopo il ritorno della democrazia nel 1985, Mujica fu liberato e intraprese una carriera politica all’interno del Frente Amplio, una coalizione di sinistra.

Durante la sua Presidenza (2010-2015), Mujica si distinse per il suo stile di vita austero e per le riforme progressiste. Legalizzò il matrimonio tra persone dello stesso sesso, depenalizzò l’aborto e regolamentò la produzione e vendita della marijuana sotto il controllo statale. La sua scelta di vivere in una modesta fattoria e di donare il 90% del suo stipendio a organizzazioni umanitarie gli valse il soprannome di “presidente più povero del mondo”.

La sua morte ha suscitato un’ondata di commozione in Uruguay e nel mondo. Il presidente uruguaiano Yamandú Orsi ha annunciato la sua scomparsa con un messaggio toccante: “Ci mancherai tanto, caro. Grazie per tutto ciò che ci hai dato e per il tuo profondo amore per il tuo popolo”. Anche leader internazionali, tra cui il Presidente brasiliano e il primo ministro spagnolo, hanno espresso il loro cordoglio, definendolo un esempio di integrità e umanità.

Mujica lascia un’eredità di lotta per la giustizia sociale e la sobrietà politica. Il suo impegno per un mondo più equo continuerà a ispirare generazioni future.

Previous Post

Elezioni Presidenziali Romania 2025, ecco dove e quando si vota in Italia per il ballottaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica