Statistiche accessi Il Ministro degli Esteri colombiano Villavicencio a Roma per la XII Conferenza Italia-America Latina e Caraibi – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Il Ministro degli Esteri colombiano Villavicencio a Roma per la XII Conferenza Italia-America Latina e Caraibi

Redazione by Redazione
5 Ottobre 2025
in News
0
Il Ministro degli Esteri colombiano Villavicencio a Roma per la XII Conferenza Italia-America Latina e Caraibi
10
SHARES
63
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Ministra degli Affari Esteri della Repubblica di Colombia, Rosa Yolanda Villavicencio, sarà in visita ufficiale a Roma fino a martedì prossimo per partecipare alla XII Conferenza Italia-America Latina e Caraibi, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

L’evento, che si tiene ogni due anni, costituisce un forum strategico per il rafforzamento della cooperazione politica, economica, culturale e sociale tra l’Italia e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, e rappresenta una piattaforma chiave per il dialogo regionale sulle principali questioni globali. L’edizione del 2025 si intitola “Italia-America Latina e Caraibi: un partenariato in crescita” e affronterà due temi principali: il partenariato economico per stimolare la crescita e il libero scambio e la cooperazione energetica come pilastro dell’associazione biregionale.

Durante la sua permanenza a Roma, la Ministra Villavicencio parteciperà alla sessione di apertura della Conferenza insieme al Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, Antonio Tajani ed interverrà in qualità di Presidente Pro Tempore della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC), sottolineando il ruolo della Colombia nella preparazione del Quarto Vertice CELAC-Unione Europea, che si terrà a Santa Marta nel novembre 2025.

La Ministra degli Esteri porterà avanti anche un ampio programma bilaterale, che includerà incontri con autorità italiane e rappresentanti di organizzazioni internazionali con sede a Roma, incentrato su energie rinnovabili, sicurezza alimentare, mobilità umana, cooperazione tecnica, cultura e commercio sostenibile.

Lunedì 6 ottobre alle ore 11:00, l’esponente dell’esecutivo colombiano inaugurerà la mostra “Oro e foglia di coca: oltre il pensiero coloniale e la stigmatizzazione contemporanea” presso la sede dell’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA), organizzata dall’Ambasciata della Colombia in Italia. L’evento è particolarmente significativo in quanto la Colombia é attualmente la Presidente Pro Tempore del Consiglio dei Delegati dell’IILA, ​​riaffermando il suo impegno a rafforzare il dialogo culturale e la cooperazione tra Italia e America Latina.

La mostra, che segna l’inizio di un tour in nove paesi europei, riunisce le opere del maestro orafo Omar Hurtado, creatore di repliche del Tesoro Quimbaya, e dell’artista Tatiana Arocha, esplora i legami culturali ed ecologici della foglia di coca e propone un dialogo tra arte, patrimonio e diplomazia culturale, mettendo in discussione le narrazioni coloniali e riaffermando il valore simbolico del patrimonio ancestrale della Colombia. La partecipazione della Colombia alla XII Conferenza Italia-America Latina e Caraibi riafferma il suo impegno per una politica estera attiva, volta a consolidare alleanze strategiche con l’Europa e a proiettare una voce latinoamericana sui temi dello sviluppo sostenibile, dell’equità sociale, della transizione energetica e della cultura come motore di trasformazione.

Previous Post

Terminata visita consolare ai fermati della Flotilla. La Farnesina chiede di migliorare condizioni di detenzione

Next Post

Azione della Farnesina sugli “extra-dazi” Usa sulla pasta italiana Contestati i dazi per presunte pratiche di dumping

Next Post
Iniziative civili per consegna via mare aiuti a Gaza, la nota della Farnesina

Azione della Farnesina sugli “extra-dazi” Usa sulla pasta italiana Contestati i dazi per presunte pratiche di dumping

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica