San Gennaro POP è un progetto culturale e audiovisivo nato a Napoli per raccontare una delle figure più iconiche della nostra identità in modo originale e contemporaneo. Un racconto che parte dal cuore delle tradizioni per aprirsi a una visione globale, tra cultura pop, arte e comunità. Una geografia dell’identità che si apre alla trasformazione del culto e dell’icona in una mappa ampia e articolata, che si estende su diversi territori: Italia, Stati Uniti, Brasile, Giappone e Regno Unito.
Una narrazione pluridimensionale e crossmediale, che si sviluppa su più livelli: un documentario d’autore in lavorazione, che fonde live action, animazione e materiali d’archivio con un respiro internazionale; una piattaforma culturale dinamica, che include eventi, mostre, workshop, rassegne cinematografiche, percorsi formativi e azioni artistiche territoriali; una strategia editoriale multicanale che racconta la trasformazione del culto di San Gennaro in icona pop contemporanea, attraverso linguaggi visivi, sonori, digitali e performativi.
San Gennaro POP è un vero ecosistema narrativo, pensato per connettere le radici profonde della devozione napoletana ai nuovi immaginari artistici delle comunità italiane nel mondo, in dialogo con città simboliche come Napoli, New York, Boston, San Paolo, Tokyo e Londra.
Prossima tappa: Londra, 28 luglio 2025
All’interno della cornice del San Gennaro Festival organizzato da Little Italy UK, il progetto sarà protagonista di uno speciale showcase – moderato dal giornalista Alessandro Allocca – con l’inaugurazione della mostra fotografica “Il Tesoro vivo di San Gennaro” a cura di Mario Pistolese, autore e regista del progetto. Una giornata aperta a narrazioni, visioni e proposte culturali, tra cui la presentazione della futura rassegna internazionale “Cinema POP Selection”.
Sarà una prima occasione concreta per conoscere e raccontare il progetto, che sta già coinvolgendo artisti, registi, designer, fotografi, musicisti e professionisti dei nuovi media a livello globale.
San Gennaro POP nasce dalla collaborazione tra la visione autoriale di Mario Pistolese, regista e narratore profondamente radicato nel tessuto culturale napoletano, e l’approccio curatoriale di Giovanna Tinaro, autrice e progettista culturale con esperienza nella comunicazione del patrimonio e nella valorizzazione dei linguaggi interdisciplinari.
Insieme a loro un team multidisciplinare, una comunità di artisti e creativi, curatori, istituzioni, associazioni e organizzazioni, disseminati su quattro continenti a partire da Napoli, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio immateriale di creatività, talento e competenze in forme innovative, accessibili e a impatto sociale positivo di una città che è da sempre crocevia di culture millenarie, punto di partenza e approdo di una storia senza tempo.
“Per conto dell’organizzazione del San Gennaro Festival London – scrive in una nota il Comies di Londra – vi invitiamo a prendere parte al pomeriggio di iniziative organizzate per lunedi prossimo, 28 luglio, presso la St Peter’s Church, Clerkenwell Road, con la speranza che potrete unirvi a noi per trascorrere tutti insieme una bella giornata all’insegna della cultura e della tradizione italiana a Londra”.