Il 27 giugno, nella suggestiva cornice della Pinacoteca di Civitella in Val di Chiana, l’Ambasciatore tedesco Hans-Dieter Lucas, dopo la nomina ufficiale da parte del Presidente Federale Frank-Walter Steinmeier avvenuta lo scorso 8 maggio, ha conferito a Ida Balò l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania, per il suo impegno eccezionale nel favorire la memoria storica e la riconciliazione tra i due Paesi.
Ida Balò è sopravvissuta alla strage di Civitella del 29 giugno 1944, in cui persero la vita 244 civili, incluso suo padre, quando aveva solo 14 anni. Nonostante l’indicibile dolore, ha trasformato quella tragica esperienza in una missione di memoria e dialogo tra i popoli.
Nel 1994 ha così fondato l’Associazione “Civitella Ricorda”, divenuta punto di riferimento per iniziative commemorative, eventi mediatici e progetti internazionali sulla memoria storica, e ha avuto poi un ruolo chiave anche nella creazione del Museo della Memoria e nella collaborazione con partner tedeschi e italiani per mantenere vivo il ricordo dei tragici fatti del ’44.
Determinata promotrice del gemellaggio con la cittadina tedesca di Kaempfelbach, ufficializzato nel 2010, è stata anche protagonista della digitalizzazione della Sala della Memoria di Civitella, attraverso l’utilizzo del “Fondo Italo-Tedesco per il Futuro”.
L’Ambasciatore Lucas, consegnando l’importante onorificenza, ha sottolineato l’importanza del lavoro di Ida Balò con parole sentite: “Con il suo instancabile impegno e con le sue testimonianze – ha sottolineato il diplomatico – ha dato, e continua a dare, un fondamentale contributo alla comune cultura della memoria”.