Statistiche accessi I festeggiamenti di Santa Lucia Svedese si terranno a Roma, Torino, Bari e Locorotondo – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

I festeggiamenti di Santa Lucia Svedese si terranno a Roma, Torino, Bari e Locorotondo

Redazione by Redazione
2 Dicembre 2022
in News
0
I festeggiamenti di Santa Lucia Svedese si terranno a Roma, Torino, Bari e Locorotondo
2
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambasciata di Svezia porta in Italia una delle tradizioni più amate e suggestive del calendario svedese: la festa di Santa Lucia. I festeggiamenti si svolgeranno a Roma, Torino, Bari e Locorotondo in collaborazione con Assosvezia, la Camera di Commercio italo-svedese, il Consolato Onorario di Svezia a Torino e l’Associazione Euforica. Il buio di dicembre verrà illuminato dal corteo di Santa Lucia, composto da dieci giovani del liceo musicale Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma che canteranno i tradizionali inni natalizi. 

Tra i concerti ci sarà il grande evento pubblico in Piazza di Pietra a Roma, il 12 dicembre alle ore 19.00 davanti alle colonne illuminate del Tempio di Adriano, con il patrocinio di Roma Capitale. Il concerto sarà seguito da una degustazione di glögg (bibita calda speziata) e pepparkakor (biscotti speziati) e per i più piccoli verrà servita una bibita tradizionale natalizia.

Novità per quest’anno, il Coro di Santa Lucia andrà in Puglia a portare i canti e la tradizione natalizia svedese. L’Ambasciata di Svezia e l’associazione Euforica, con il patrocinio di Città di Bari, Comune di Locorotondo e Regione Puglia, organizzano alcuni concerti a Bari e Locorotondo: nella Cattedrale di Bari San Sabino, nella Chiesa Madre di Locorotondo e presso IKEA Bari. Anche in occasione dei concerti in Puglia verranno offerti i tradizionali glögg e pepparkakor.

Gli eventi sono sponsorizzati da IKEA Porta di Roma, IKEA Bari e BCC Locorotondo, con un ringraziamento particolare a Salotto 42.

Santa Lucia è originaria di Siracusa ed esistono diverse versioni in merito a come questa tradizione sia arrivata dall’Italia in Svezia. Sappiamo che l’aristocrazia settecentesca svedese introdusse questa tradizione che prevedeva che la figlia maggiore vestisse i panni di Lucia e servisse la colazione a letto ai genitori la mattina del 13 dicembre. Ora si festeggia Santa Lucia davvero dappertutto, all’alba del 13 dicembre migliaia di bambini e adolescenti illuminano il buio invernale con canti, dolci e candele. In ogni angolo del Paese, nelle famiglie, scuole, asili, uffici, negozi, ci si riunisce per ascoltare le incantevoli melodie natalizie e per festeggiare la luce in attesa del Natale. Il corteo di Santa Lucia arriva anche nelle prigioni, negli ospedali, nelle case di riposo e in altri luoghi in cui la mobilità è più difficile. È proprio questa l’idea di Santa Lucia: non bisogna cercarla, viene lei ovunque, e porta la luce dove c’è il buio.

Sarà possibile seguire e partecipare ai festeggiamenti della Santa Lucia svedese anche su Facebook e Instagram.

Previous Post

Patrick Zaki cittadino onorario di Roma, ok in Assemblea Capitolina

Next Post

L’Ambasciatrice colombiana Ligia Margarita Quessep alla chiusura della biennale di Venezia

Next Post
L’Ambasciatrice colombiana Ligia Margarita Quessep alla chiusura della biennale di Venezia

L'Ambasciatrice colombiana Ligia Margarita Quessep alla chiusura della biennale di Venezia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica