Su invito della Welcome Association Italy, l’Ambasciatore di Monaco in Italia Anne Eastwood, ha preso parte il 2 ottobre scorso a una Tavola Rotonda Internazionale presso l’Università LUMSA di Roma dal tema «Donne e diplomazia: voci da tutto il mondo», di fronte a un pubblico formato da membri delle istituzioni e da studenti provenienti dai sei continenti.
Circondata da una dozzina di omologhi di ogni regione del mondo, l’Ambasciatore di Monaco in Italia è intervenuta nel panel «Leadership femminile in Europa: esperienze e prospettive».

Citando come esempio il record mondiale di Monaco in termini di femminilizzazione della sua diplomazia, con il 62% di donne Ambasciatori (contro il 21% della media) all’interno di un Ministero degli Affari esteri a maggioranza femminile e diretto, dal 2022, da una donna, l’Ambasciatore Eastwood ha illustrato come il modello di diplomazia “non professionale” tipico dei micro-Stati possa consentire alle donne, superando i meccanismi invisibili che spesso operano all’interno delle grandi amministrazioni, di accedere più facilmente a funzioni diplomatiche di primo piano.
Ritornando sulle sfide specifiche che le donne, soprattutto quelle che non provengono da un corpo diplomatico di carriera, devono affrontare in un ambiente ancora largamente dominato dagli uomini, ha messo in luce le strategie sviluppate dalle donne Ambasciatrici per sostenersi a vicenda e rafforzare la loro influenza sul campo, nonché il contributo concreto della diplomazia femminile al dialogo tra Stati e in ambiti multilaterali.

L’Ambasciatore Anne Eastwood ha concluso sottolineando che la femminilizzazione della diplomazia non è solo una questione di uguaglianza, ma costituisce, come la sua apertura a profili esterni diversi, un arricchimento sostanziale della pratica diplomatica stessa, che deve essere riconosciuto e incoraggiato come mezzo per rendere il lavoro diplomatico più efficace e meglio adatto alle sfide del nostro tempo.