Statistiche accessi Dieci anni di letteratura “ad alta quota” con il Premio Mario Arpea – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Dieci anni di letteratura “ad alta quota” con il Premio Mario Arpea

Redazione by Redazione
21 Agosto 2023
in Curiosità
0
Dieci anni di letteratura “ad alta quota” con il Premio Mario Arpea
7
SHARES
46
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Premio di letteratura, cinema e poesia di montagna “Mario Arpea”, dedicato al noto scrittore e studioso abruzzese, nato nel 1919 sugli altipiani delle Rocche, compie dieci anni.

Venerdì 25 agosto a Rocca di Mezzo (AQ) verranno decretati i nomi dei vincitori, con un evento che si svolgerà dalle ore 17 nella sala conferenze L. Sebastiani, presentato dalla giornalista e conduttrice televisiva Benedetta Rinaldi. Numeroso il numero di partecipanti provenienti da tutta Italia con manoscritti, poesie, libri e filmati editi e inediti.

Altrettanto numerosi i premi a cui la Giuria, presieduta da Alessandro Masi (Segretario Generale della Società Dante Alighieri) e composta dalla storica Maria Teresa Giusti, dalla poetessa Daniela Quieti e dall’emerito dell’Università “Sapienza” di Roma Giulio Ferroni, ha voluto assegnare un riconoscimento.

Nelle scorse edizioni il Premio speciale per la narrativa è andato Paolo Cognetti con “Le otto montagne” (Einaudi) e a Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori). Per il 2023 si attende di conoscere l’esito del voto popolare.

Realizzato grazie al contributo della Regione Abruzzo, con il sostegno del Comune di Rocca di Mezzo e con il Patrocinio della Provincia Autonoma e della Città di Bolzano, anche questa edizione è stata sostenuta dalla Società Dante Alighieri. Numerosi gli altri sottoscrittori tra cui l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” e il Club UNESCO di Pescara, il CAI dell’Aquila e di Bolzano e il periodico “Logos cultura”.

“Ben sopra i 1400 metri, la vita dell’altipiano – ha affermato il sindaco di Rocca di Mezzo, Mauro Di Ciccio – non è solo turismo e benessere, ma anche storia e cultura, veri volani di uno sviluppo sostenibile dell’Abruzzo”. Organizzato dall’Associazione Culturale “Perseo”, il Premio “Mario Arpea” si è avvalso anche dei generosi contributi dell’imprenditore Alessandro de Montis, di cui lo storico fu collaboratore e del diplomatico Massimo Arpea, nipote dello scrittore.

Previous Post

Il monito di Alveto Expedition: “Burundi Paese poco ospitale e pieno di insidie, italiani fate attenzione”

Next Post

L’ambasciatore dell’Uruguay allo Sferisterio di Macerata per “Sibillini e Dintorni”

Next Post
L’ambasciatore dell’Uruguay allo Sferisterio di Macerata per “Sibillini e Dintorni”

L’ambasciatore dell’Uruguay allo Sferisterio di Macerata per “Sibillini e Dintorni”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica