Statistiche accessi Dante Alighieri, dalla Georgia lauree honoris causa al Presidente Riccardi e al Segretario Masi – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Dante Alighieri, dalla Georgia lauree honoris causa al Presidente Riccardi e al Segretario Masi

Redazione by Redazione
7 Maggio 2023
in News
0
Dante Alighieri, dalla Georgia lauree honoris causa al Presidente Riccardi e al Segretario Masi
2
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri, venerdì scorso si è svolta la cerimonia di consegna delle lauree honoris causa dell’Università GTU (Università Tecnica della Georgia) da parte del Magnifico Rettore David Gurgenidze conferite al Presidente della Società Dante Alighieri prof. Andrea Riccardi e al Segretario generale prof. Alessandro Masi, per il supporto alla divulgazione della lingua e cultura Italiane in Georgia.

“Gli accordi di oggi”, ha dichiarato il Segretario generale Alessandro Masi “saranno sicuramente tenuti in agenda con un’attenzione particolare e con una simpatia, che, come dice il nostro Presidente Andrea Riccardi, ci distingue dagli altri del continente europeo e fa dell’Italia un’eccezione tra i grandi. Noi crediamo nell’educazione, nell’emancipazione, nell’istruzione, nel dialogo civile, nello scambio tra i giovani, perché siamo convinti che la pace sia una conquista culturale che si costruisce tra le pagine dei libri e sui banchi della scuola e dell’università”. Nel suo intervento, Alessandro Masi ha fatto riferimento alla cooperazione Italia-Georgia per la promozione della lingua e della cultura dei due Paesi e al “Programma esecutivo per la collaborazione culturale e scientifica siglato tra l’Italia e la Georgia, firmato dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani e dal suo omologo georgiano Ilia Darchiaschivili”.


Nino Tsertvadze, presidente del Comitato Dante di Tbilisi, il cui ruolo fondamentale ha consentito l’apertura di aule ibride “Dante global” a Tbilisi e presso l’Università Tecnica della Georgia, ha portato i saluti del comitato Dante georgiano. Dopo di lei si sono succeduti gli interventi del Consigliere Diplomatico Simona Battiloro, Capo Ufficio IV Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Maeci, e quello della Principessa Khétévane Bagration de Moukhrani, Ambasciatore della Georgia presso la Santa Sede.

La consegna delle lauree è stata accompagnata da una relazione del prof. David Gurgenidze che ha descritto i risultati della collaborazione con la Dante di Tbilisi e gli incoraggianti risultati conseguiti per la diffusione della lingua italiana in Georgia: “La decisione di assegnare queste lauree al prof. Andrea Riccardi e al prof. Alessandro Masi è stata presa nel 2022, nel riconoscimento delle buone relazioni stabilite tra la Dante e il nostro Ateneo. Questo è un passo in più per consolidare i buoni rapporti d’amicizia, all’insegna dell’umanesimo e della pace, che saranno rafforzati anche con incontri più frequenti. Grazie all’accordo Italia-Georgia,” ha concluso il Rettore, “la lingua italiana entrerà a far parte dei programmi curriculari dell’università”.

Dopo la consegna delle lauree, il dottor Andrea Vincenzoni ha consegnato le onorificenze della Dante agli intervenuti e la cerimonia si è conclusa con un breve intervento di S.E. Konstantine Surguladze, Ambasciatore della Georgia in Italia, e una degustazione di vini e prodotti tipici georgiani.

Previous Post

Coronation Day: l’Ambasciatore britannico LLewellyn ospita picnic a Villa Wolkonsky

Next Post

Contributi MAECI per missioni di studio e ricerca 2023

Next Post
Italia espelle 30 diplomatici russi. Mosca annuncia una ‘risposta adeguata’

Contributi MAECI per missioni di studio e ricerca 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica