Statistiche accessi Cristianità: ospiti d’eccezione su RAI Italia per la puntata di ferragosto – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Cristianità: ospiti d’eccezione su RAI Italia per la puntata di ferragosto

Redazione by Redazione
14 Agosto 2025
in Curiosità
0
Cristianità: ospiti d’eccezione su RAI Italia per la puntata di ferragosto
5
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La festa dell’Assunzione di Maria al cielo, i luoghi che ricordano il transito della Vergine Madre di Dio e le manifestazioni della devozione mariana al centro della puntata del giorno nel quale la Chiesa celebra Maria Assunta al cielo in anima e corpo. Ancora le testimonianze dei giovani partecipanti al festival internazionale dei giovani a Medjugorie e le risposte di Papa Leone alle domande dei giovani giunti a Roma per il Giubileo.

Infine i preparativi per l’apertura della Porta santa della stessa Basilica di Collemaggio a L’Aquila, il 28 agosto, per il primo giubileo della storia della Chiesa, la Perdonanza, istituito nel 1294 da papa Celestino V. Di questo e di altro si parla venerdì 15 agosto 2025 a Cristianità, il programma televisivo di Rai Italia, realizzato e condotto da suor Myriam Castelli di in diretta dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma, dalle ore 9,45 alle ore 12,20.

Ospite della puntata Mons. Josè Manuel DEL RIO CARRASCO, del Dicastero per il Culto Divino, che spiega il significato della festa mariana odierna, il valore del dogma dell’Assunzione, l’importanza di Maria SS.ma nella vita spirituale dei cristiani.

L’altro ospite è Goffredo PALMERINI, giornalista e scrittore, molto vicino agli italiani nel mondo dei quali racconta storie e momenti significativi di vita e speranza, che dopo alcune riflessioni sull’ultimo Giubileo dei giovani di questo Anno Santo 2025, spiega la Perdonanza Celestiniana, la sua storia e le sue tradizioni e ricorda la visita di Papa Francesco di tre anni fa per l’apertura della Porta santa, la porta del perdono aperta da Papa Celestino V nel 1294 che è all’origine della tradizione degli Anni Giubilari nella storia della chiesa, iniziati poi con Bonifacio VIII nel 1300.

C’è anche un giovane attore di cinema e teatro, Vincenzo BOCCIARELLI, direttore di tutti i teatri di Siena, che guarda agli eventi internazionali che hanno visto arrivare giovani da ogni parte e osserva i cambiamenti più significativi che aprono alla speranza. Una particolare riflessione è riservata all’ottantesimo anniversario delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.

Al centro la S. Messa diretta presieduta da Papa Leone dalla Chiesa parrocchiale di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo e a mezzogiorno, sempre in diretta, l’Angelus del Papa dalla Piazza della Libertà, sempre a Castel Gandolfo.

L’altro ospite è Monica JELER, da Bangalore, professionista e sposa di un emigrato italiano in India, che offre la sua testimonianza sull’importanza di Maria nella sua vita di fede e sottolinea alcuni momenti significativi del Giubileo dei giovani di Tor Vergata. Monica ricorda anche l’odierna festa dell’indipendenza dell’India. La puntata è arricchita da servizi e diverse testimonianze dei giovani al santuario mariano di Medjugorie, tra i quali spicca il luogo dell’Assunzione in Terra Santa e un fatto straordinario accaduto durante l’ultimo conflitto mondiale a chi ha fatto del rosario la propria arma di salvezza.

Previous Post

Sudan, dichiarazione congiunta dei donatori sulla situazione a El Fasher e nei dintorni

Next Post

Piccole Serenate Notturne a Vallerano: 25 anni di musica, memoria e magia nella Tuscia che canta (il programma)

Next Post
Piccole Serenate Notturne a Vallerano: 25 anni di musica, memoria e magia nella Tuscia che canta (il programma)

Piccole Serenate Notturne a Vallerano: 25 anni di musica, memoria e magia nella Tuscia che canta (il programma)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica