Statistiche accessi “Costruire l’inclusione scolastica”, Seminario e Workshop al Comites di Berlino – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

“Costruire l’inclusione scolastica”, Seminario e Workshop al Comites di Berlino

Redazione by Redazione
2 Dicembre 2024
in Curiosità
0
“Costruire l’inclusione scolastica”, Seminario e Workshop al Comites di Berlino
1
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Costruire un sistema inclusivo è una sfida sempre più complessa, nella quale i valori personali e le difficoltà di implementazione si intrecciano dando spazio a posizioni più scettiche. A questa sfida, però, le scuole non possono più sottrarsi e sono chiamate a rispondere. Le molteplici differenze in classe e l’eterogeneità degli alunni e delle alunne, richiedono infatti un sistema inclusivo a tutto tondo, non solo nei confronti delle persone con disabilità.

Il seminario affronterà l’inclusione scolastica su tre piani, sempre supportati da evidenze scientifiche: il primo, analizzerà le difficoltà di implementazione; il secondo, metterà in risalto i vantaggi di un sistema inclusivo; il terzo, offrirà spunti pratici e operativi per come realizzare concretamente una scuola inclusiva.

Relatori: Dario Ianes & Benedetta Zagni

Dario Ianes, già docente ordinario di pedagogia e didattica dell’inclusione presso la Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. È co-fondatore e anima culturale del Centro Studi Erickson, per il quale cura numerose collane. Autore di vari articoli e libri e direttore della rivista Dida.

Benedetta Zagni, Psicologa dello sviluppo e dell’educazione. Formatrice e dottoranda in Psychological Sciences (Università di Padova | Centro Studi Erickson). Autrice di articoli scientifici e libri per la scuola. Si occupa di benessere emotivo a scuola, di apprendimento cooperativo, di riconoscimento e valorizzazione delle differenze in classe.

Quando: venerdì 24.01.2025

Dove: Herman-Nohl-Schule (Hannemannstraße 68-12347 Berlin)

Orario: dalle 14.00 alle 16.30

Rivolto a: tutti*e – genitori e insegnanti- educatori-

Lingua: italiano – tedesco

Introduce Amelia Massetti, Vicepresidente Comites Berlino e Presidente Artemisia

Saluti di Federico Quadrelli Presidente Comites Berlino

Modera Alice Marchetto Vicepresidente Artemisia e.V.

Viene organizzato un servizio babysitter solo su richiesta

Per il servizio babysitter scrivere a: projects@artemisiaprojekt.de

Per informazioni:info@comites-berlin.de

Evento Seminario https://www.facebook.com/events/1100307984822413

WORKSHOP

Il workshop offrirà la possibilità di imparare strategie operative e di conoscere strumenti pratici per promuovere una didattica inclusiva. Verranno aperti focus specifici sull’apprendimento cooperativo, sulla semplificazione e l’adattamento dei materiali e su come creare un ponte tra l’alunno/a con disabilità e la classe tramite la progettazione didattica inclusiva.

Il workshop è registrato presso il Senatsverwaltung für Bildung, Jugend und Familie, riconosciuto come formazione regionale per tutti gli insegnanti delle scuole SEBS Italo tedesche, esperti esterni, SIBUZ Neukölln e Tempelhof Schöneberg.

Quando: sabato 25.01.2025

Dove: Herman Nohl Schule (Hannemannstraße 68-12347 Berlin)

Orario: dalle 10:00 alle 12:00

Rivolto a: insegnanti ed educatori nonché studenti in formazione

Partecipanti: numero chiuso

Lingua: Italiano e inglese

Viene organizzato un servizio babysitter solo su richiesta

Per richiedere il servizio babysitter scrivere a: projects@artemisiaprojekt.de

Fortbildungsnummer: 24.2-125281

Per gli insegnanti che desiderano far riconoscere la propria formazione con un attestato di partecipazione:

Si prega di contattare il SenBJF se si desidera iscriversi alla formazione al di fuori della piattaforma di formazione SenBJF

Per iscrizioni, aperte a tutti*e, che non necessitano di attestato scrivere a:

info@comites-berlin.de

L’associazione Artemisia può rilasciare un attestato di partecipazione a tutti coloro che ne fanno richiesta.

Per richiederlo, scrivere a:

projects@artemisiaprojekt.de

Evento Workshop https://www.facebook.com/events/1150230560064564

Previous Post

L’ambasciatore Ravagnan a Repubblica: “Italiani al sicuro, riattivare la nostra sede a Damasco è stata la scelta giusta”

Next Post

Il Cairo. Il Ministro Tajani partecipa alla Conferenza umanitaria per Gaza

Next Post
Il Ministro Tajani convoca per domani l’Ambasciatore iraniano

Il Cairo. Il Ministro Tajani partecipa alla Conferenza umanitaria per Gaza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica