Statistiche accessi Carta d’Identità Elettronica: italiani all’estero tra attese infinite e viaggi impossibili – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Carta d’Identità Elettronica: italiani all’estero tra attese infinite e viaggi impossibili

Redazione by Redazione
5 Novembre 2025
in News
7
Carta d’Identità Elettronica: italiani all’estero tra attese infinite e viaggi impossibili
49
SHARES
305
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

di Costantino Salis*

I cittadini iscritti all’AIRE devono affrontare mesi di attesa e spostamenti costosi per ottenere un documento essenziale, mentre una nuova normativa ancora non operativa promette soluzioni future. È inaccettabile che nel 2025 un cittadino italiano residente all’estero debba affrontare lunghi viaggi, spese elevate e mesi di attesa per ottenere la propria Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Ricevo continuamente segnalazioni da connazionali iscritti all’AIRE che vivono situazioni paradossali per un diritto che dovrebbe essere semplice e garantito a tutti. L’attuale normativa stabilisce che la CIE possa essere rilasciata solo dai Consolati italiani abilitati per i residenti all’estero, mentre in Italia resta competenza del Comune di residenza.

Di conseguenza, gli italiani iscritti all’AIRE non possono richiederla nei Comuni italiani, nemmeno durante un soggiorno temporaneo nel proprio Paese d’origine. Questo sistema penalizza chi vive lontano dai Consolati.

Una cittadina italiana residente a Creta, ad esempio, deve recarsi ad Atene solo per ottenere la CIE, sostenendo spese di viaggio e pernottamento non indifferenti. Situazioni analoghe si verificano ovunque nel mondo, con tempi di attesa che variano dai quattro ai sei mesi, e che in alcuni Paesi possono superare l’anno. È una disparità che non possiamo più accettare. Gli italiani all’estero non sono cittadini di “serie B”.

La CIE è oggi indispensabile per accedere a molti servizi pubblici e digitali, e non può trasformarsi in un privilegio riservato a chi vive vicino a un Consolato. Un emendamento approvato di recente in Parlamento prevede la possibilità per gli iscritti AIRE di richiedere la CIE presso il Comune di ultima residenza in Italia. Si tratta di una novità importante, ma ancora non operativa, in attesa dei decreti attuativi e delle disposizioni tecniche necessarie.

Come Presidente del Comites – Grecia, chiedo che questa misura venga resa effettiva nel più breve tempo possibile e che il Ministero dell’Interno, insieme al MAECI, investa nel potenziamento della rete consolare e in soluzioni mobili per le aree più remote. Non è accettabile che per rinnovare un documento d’identità occorrano mesi di attesa o centinaia di chilometri di viaggio per chi vive lontano dai Consolati.

È tempo che anche gli italiani all’estero abbiano un accesso rapido, equo e moderno ai servizi consolari.

Costantino Salis – Presidente del Comites Grecia

Previous Post

Colloquio telefonico del Premier Meloni con il nuovo Primo Ministro del Giappone

Next Post

“Diplomazia alla ribalta. Il Premio Gazzetta Diplomatica… non solo un premio!”, l’editoriale dell’Amb. Bruno Scapini

Next Post
Elissa Golberg e Anna Fendi protagoniste della Cerimonia di consegna del Premio Gazzetta Diplomatica 2025

"Diplomazia alla ribalta. Il Premio Gazzetta Diplomatica... non solo un premio!", l'editoriale dell'Amb. Bruno Scapini

Comments 7

  1. Sparavigna Vincenzo says:
    2 giorni ago

    Ben fatto, Presidente!! Speriamo in una soluzione rapida! Cordialità

    Rispondi
  2. Vadouridis Margaritis says:
    2 giorni ago

    Credo che si può fare mandando raccomandata la foto e telefonicamente i dati personali con il personale del consolato… Tanto il consolato conosce tutto nome e cognome data di nascita indirizzo ecc…….. Possono anche ricavare tutte le informazioni dal passaporto in regola

    Rispondi
  3. AYAN SCRATUGLIA says:
    2 giorni ago

    Ben detto.

    Posso anche confermare che nel comune italiano di competenza, i tempi sono assurdamente lunghi (a me è stato indicato un periodo di 10 giorni). Poniamo che io mi rechi a Roma e fissi un appuntamento al comune (anagrafe competente) per la CIE. Fatto quanto dovuto durante l’appuntamento ottengo il documento dopo 10 giorni in loco (non in Grecia). Se la mia permanenza è temporanea (come sempre non più di qualche giorno), come faccio? Impossibile.

    Risulta pertanto impossibile ottenere ciò che spetta di diritto: la CIE.

    Attendendo un cambiamento, resto senza carta.

    Rispondi
    • stefano says:
      2 giorni ago

      La pratica per la CIE viene fattanel giorno stesso dell’appuntamento, purtroppo pero’ viene stampata dalla zecca dello Stato e per questo tarda alcuni giorni. E’ previsto comunque che la CIE puo’ essere spedita all’indirizzo del richiedente o ad un indirizzo di altra persona con delega per ritirarla (un parente, un amico).Spero che con la nuova normativa , spediranno anche all’estero.

      Rispondi
  4. barbara italia says:
    2 giorni ago

    Buonasera noi siamo in 3 viviamo a Rodi in Grecia , non c’è più il consolato qui quindi tutti ad Atene ,facile soprattutto quando si parla di due persone di 85anni …..

    Rispondi
  5. Michele Spina says:
    1 giorno ago

    Buongiorno La burocrazia ci ammazza Sono un pensionato defiscalizzato residente in Grecia, ma cittadino Italiano che vive all’estero 7/8 mesi l’anno e poi rientro a Roma dove ho casa.Trovo assurdo dover venire ad Atene per fare il documento all’estero e sostenere spese di viaggio/alloggio .Inutile aggiungere altro sono semplicemente indignato

    Rispondi
  6. Michele Spina says:
    1 giorno ago

    Spero che a breve il problema venga risolto grazie

    Rispondi

Rispondi a Sparavigna Vincenzo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica