Statistiche accessi Boris Sahakyan è il nuovo Ambasciatore armeno presso la Santa Sede – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Boris Sahakyan è il nuovo Ambasciatore armeno presso la Santa Sede

Redazione by Redazione
22 Maggio 2024
in News
0
Boris Sahakyan è il nuovo Ambasciatore armeno presso la Santa Sede
5
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 17 maggio Papa Francesco ha ricevuto in udienza Sua Eccellenza il Signor Boris Sahakyan, nuovo Ambasciatore di Armenia, in occasione della presentazione delle lettere con cui viene accreditato presso la Santa Sede.

Nato il 19 dicembre 1971 a Yerevan, Boris Sahakyan è sposato e ha due figli. Si è laureato in Ingegneria all’Università Statale degli Studi di Ingegneria (Politecnico) d’Armenia (1993) e ha seguito i corsi di formazione dell’Organization for the Prohibition of Chemical Weapons nei Paesi Bassi (2000), del George C. Marshall European Center for Security Studies in Germania (2001) e l’U N Disarment Scholarship Program (2007). Ha ricoperto i seguenti incarichi: attaché presso la divisione Verifica, dipartimento per il Controllo degli armamenti e della sicurezza del ministero degli Affari esteri (1998-2001); terzo segretario della divisione Controllo degli armamenti convenzionali, dipartimento per il Controllo degli armamenti e della sicurezza internazionale del ministero degli Affari esteri (2001-2003); secondo segretario dell’ambasciata in Austria e della missione permanente presso l’O SCE , l’Ufficio delle Nazioni Unite e altre Organizzazioni Internazionali a Vienna (2003-2006); primo segretario della divisione per la Cooperazione politica-militare, dipartimento per il Controllo degli armamenti e la sicurezza internazionale del ministero degli Affari esteri (2006-2007); capo della divisione per la Cooperazione politica-militare, dipartimento per il Controllo degli armamenti e la sicurezza internazionale del ministero degli Affari esteri (2007-2010); primo segretario dell’ambasciata in Italia (2011-2011); consigliere dell’ambasciata in Italia (2011-2014); consigliere del segretariato del Personale del ministero degli Affari esteri (2014-2017); inviato speciale e ministro plenipotenziario dell’Ambasciata presso la Federazione Russa (2017-2021); consigliere del segretariato del ministero degli Affari esteri (2021); segretario generale del ministero degli Affari esteri (2021-2024).

Previous Post

Busto al Gianicolo per Andrés Aguiar, alla Cerimonia di svelamento anche l’Ambasciatore dell’Uruguay

Next Post

L’Editoriale dell’Amb. Bruno Scapini: Corte Penale Internazionale, il caso Netanyahu e la geopolitica della giustizia

Next Post
Bruno Scapini: “E’ sotto gli occhi di tutti quanto la Diplomazia oggi sia in affanno. Chi parla più di disarmo o di negoziato? Tutt’al più si ammette un “cessate il fuoco”. Elezioni Europee? Ecco perché ho deciso di candidarmi…”

L'Editoriale dell'Amb. Bruno Scapini: Corte Penale Internazionale, il caso Netanyahu e la geopolitica della giustizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica