Statistiche accessi Baghdad, l’Ambasciata d’Italia ricorda le vittime della strage di Nassiriya – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Baghdad, l’Ambasciata d’Italia ricorda le vittime della strage di Nassiriya

Redazione by Redazione
13 Novembre 2024
in News
0
Baghdad, l’Ambasciata d’Italia ricorda le vittime della strage di Nassiriya
2
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il personale, sia civile che militare, dell’Ambasciata d’Italia in Iraq ha tenuto ieri una piccola cerimonia per ricordare tutti i cittadini italiani che hanno perso la vita nel 2003 a Nassiriya, nel Governatorato di Dhi Qar, nel centro-sud dell’Iraq.

Alla presenza di tutti i colleghi in servizio presso l’Ambasciata, tra cui l’Arma dei Carabinieri e del personale dell’Esercito italiano, l’Ambasciatore d’Italia in Iraq Niccolò Fontana – accompagnato dall’Addetto alla Difesa dell’Ambasciata Colonnello Luigi Sambin e dal Comandante del Contingente Carabinieri Tenente Riccardo Introna – ha deposto un cesto di fiori ai piedi del monumento ai caduti di Nassiriya all’interno dell’Ambasciata. Tutti i partecipanti hanno poi osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime.

Il monumento ai caduti reca incisi i nomi dei dodici Carabinieri, dei cinque militari e dei due civili che persero la vita, insieme a nove cittadini iracheni, a Nassiriya il 12 novembre 2003 mentre servivano per portare la pace in una zona dell’Iraq segnata dalla violenza. La cerimonia ha permesso di ricordare, in uno spirito di profonda gratitudine, coloro che hanno dato la vita in nome di valori come il dovere e la lealtà.

L’eccidio di Nassiriya, evento che ha segnato la storia italiana, è un simbolo della determinazione dell’Italia a sostenere gli sforzi internazionali per la pace e la sicurezza. In onore del sacrificio delle 19 vittime, il 12 novembre ricorre la Giornata della Memoria delle Vittime Militari e Civili Cadute nelle Missioni Internazionali per la Pace, istituita dalla Legge 12 novembre 2009, n. 162.

Previous Post

“Trump e l’Europa: uno spartiacque tra pace e guerra”, l’Editoriale dell’Ambasciatore Bruno Scapini

Next Post

Liquirizie Amarelli in Turchia. Tradizione ed imprenditoria femminile al centro di MeeTurkItaly

Next Post
Liquirizie Amarelli in Turchia. Tradizione ed imprenditoria femminile al centro di MeeTurkItaly

Liquirizie Amarelli in Turchia. Tradizione ed imprenditoria femminile al centro di MeeTurkItaly

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica