Statistiche accessi Atene, l’Ambasciatore Cuculi apre il convegno “Italoellenica” per la Settimana della Lingua Italiana – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Atene, l’Ambasciatore Cuculi apre il convegno “Italoellenica” per la Settimana della Lingua Italiana

Redazione by Redazione
19 Ottobre 2025
in News
0
Atene, l’Ambasciatore Cuculi apre il convegno “Italoellenica” per la Settimana della Lingua Italiana
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Ambasciatore d’Italia ad Atene, Paolo Cuculi, è intervenuto all’apertura del VI Convegno Internazionale “Italoellenica”, dedicato all’educazione linguistica in Italia e in Grecia e organizzato dal Laboratorio di Lingua, Traduzione e Studio del Contatto Linguistico Italo-Greco dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, diretto dalla professoressa Domenica Minniti. Per l’edizione di quest’anno, che si concluderà sabato 18 ottobre, sono giunti dall’Italia i professori Silvana Ferreri, Massimo Vedovelli, Cristina Lavinio, Andrea Villarini ed Emanuele Banfi, che nell’ambito del convengo è stato insignito della Laurea Honoris Causa dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Ateneo greco.

Nel suo intervento, l’Ambasciatore ha presentato gli obiettivi della prima “Conferenza sull’Italofonia”, promossa dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che si terrà a Roma il 19 novembre, finalizzata a costituire una comunità linguistica dell’italiano. L’Ambasciatore ha inoltre illustrato l’articolato impegno per promuovere e diffondere la lingua italiana in Grecia, che si sviluppa grazie all’azione di tutto il “Sistema Italia”, che include l’Ambasciata, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, l’Istituto Onnicomprensivo Statale di Atene – una delle sette scuole pubbliche italiane all’estero – e la Scuola dell’Infanzia Paritaria, la Società Dante Alighieri ad Atene e Salonicco e il lettorato universitario a Salonicco. Costante è l’attività volta ad ampliare l’insegnamento dell’italiano nei licei pubblici greci.

La Settimana della Lingua Italiana si svolge quest’anno dal dal 13 al 19 ottobre con il tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare la dimensione linguistica, culturale e sociale dell’italiano, e rappresenta la principale rassegna istituzionale di promozione della lingua italiana all’estero, realizzata annualmente dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura.

Previous Post

Il Console Onorario del Marocco in Calabria Naccari alla Summer Peace University di Belvedere Marittimo

Next Post

La Banca di Credito Cooperativo presenta Patto di Collaborazione tra Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina)

Next Post
La Banca di Credito Cooperativo presenta Patto di Collaborazione tra Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina)

La Banca di Credito Cooperativo presenta Patto di Collaborazione tra Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica