Statistiche accessi Armenia, martedì alla Camera presentazione del libro “Un genocidio culturale dei nostri giorni” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Armenia, martedì alla Camera presentazione del libro “Un genocidio culturale dei nostri giorni”

Redazione by Redazione
17 Gennaio 2024
in Curiosità
0
Armenia, martedì alla Camera presentazione del libro “Un genocidio culturale dei nostri giorni”
3
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì 23 gennaio, alle ore 19, presso la sala stampa della Camera dei Deputati è prevista la presentazione del volume “Un genocidio culturale dei nostri giorni. Nakhichevan: la distruzione della cultura e della storia armena”, edito da Guerini e Associati (Milano, 2023), a cura di Antonia Arslan e Aldo Ferrari.

Intervengono:  Antonia Arslan, scrittrice, saggista e curatrice del libro, Giulio Centemero, Presidente Gruppo Parlamentare di Amicizia Italia-Armenia, Aldo Ferrari, professore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e curatore del libro e Marco Pizzo, Direttore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma.

Il Nakhichevan ha avuto a lungo un ruolo molto importante nella storia e nella cultura dell’Armenia, in particolare nell’ambito della nascita del commercio armeno in epoca moderna. Attualmente, però, la millenaria presenza armena è stata completamente cancellata in questa regione che costituisce una repubblica autonoma dell’Azerbaigian.

Antonia Arslan ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova. Ha dedicato a temi letterari più di una ventina di libri e moltissimi saggi, fra cui: Dino Buzzati bricoleur e cronista visionario; Dame, droga e galline. Il romanzo popolare italiano fra ’800 e ’900; Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra ’800 e ’900 (per le nostre edizioni). Sempre per le nostre edizioni ha tradotto Il canto del pane del poeta armeno Daniel Varujan e ha successivamente curato molte altre opere sul genocidio armeno. La sua grande notorietà come scrittrice è legata in primo luogo alla straordinaria potenza narrativa di La masseria delle allodole (2004) e del seguito, La strada di Smirne (2009). Seguono diversi altri romanzi, fra cui Il libro di Mush (2012) e, ultimo, Il destino di Aghavnì (2022).

Aldo Ferrari insegna Lingua e Letteratura Armena, Storia dell’Eurasia e Storia del Caucaso e dell’Asia Centrale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano dirige il Programma di Ricerca su Russia, Caucaso e Asia Centrale. È presidente dell’Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC). Tra le sue recenti pubblicazioni: Armenia. Una cristianità di frontiera (2016); L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo (2019); Storia degli armeni (con Giusto Traina, 2020); Storia della Crimea dall’antichità a oggi (2022). Per le nostre edizioni ha scritto Quando il Caucaso incontrò la Russia (2015) e curato Le guerre di Dawit’ Bek (1997).

A causa dei posti limitati, è possibile seguire l’evento on line collegandosi al sito: https://webtv.camera.it/conferenze_stampa.

Per accreditarsi: ufficiostampa@guerini.it

Previous Post

Venerdì a Vancouver cerimonia in ricordo del Console Generale Marco Nobili

Next Post

Bari, il sindaco Decaro a colloquio con l’Ambasciatore francese Martin Briens a Palazzo di Città

Next Post
Bari, il sindaco Decaro a colloquio con l’Ambasciatore francese Martin Briens a Palazzo di Città

Bari, il sindaco Decaro a colloquio con l'Ambasciatore francese Martin Briens a Palazzo di Città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica