Statistiche accessi Argentina. Ricerca di un Vice Console onorario a San Isidro – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Argentina. Ricerca di un Vice Console onorario a San Isidro

Redazione by Redazione
12 Febbraio 2023
in Curiosità
0
Argentina. Ricerca di un Vice Console onorario a San Isidro
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires ha reso noto che intende procedere alla nomina di un nuovo Vice Console onorario a San Isidro.

Il Vice Console onorario, che opererà sotto la direzione del Consolato Generale di Buenos Aires, sarà chiamato a svolgere primariamente funzioni di assistenza in favore dei cittadini italiani e tutela degli interessi italiani nel territorio di competenza, comprendente l’area delle città di San Isidro, San Fernando, Tigre e le Sezioni I, II e III delle isole del Delta del Paraná.

Le manifestazioni di interesse per l’incarico citato, che dovranno comprendere un sintetico Curriculum vitae, una lettera motivazionale, la fotocopia di un documento di identità e l’informativa sul trattamento dei dati personali debitamente compilata e sottoscritta, potranno essere inviate entro il 31 marzo 2023 al Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires (indirizzo e-mail: segreteriacg.buenosaires@esteri.it) con oggetto “PROCEDURA DI SELEZIONE PER IL NUOVO TITOLARE DEL VICE CONSOLATO ONORARIO D’ITALIA A SAN ISIDRO”.

Si precisa che la selezione non avverrà in base a procedura concorsuale né para-concorsuale, ai sensi della vigente normativa. Le spese di funzionamento dell’Ufficio consolare onorario sono a carico del titolare stesso, eccettuati alcuni rimborsi previsti per determinate categorie di spesa (a titolo esemplificativo, spese postali e telefoniche). Sarà altresì necessario disporre di un adeguato e decoroso locale da adibire a Vice Consolato Onorario.

I funzionari consolari onorari vengono scelti dall’Amministrazione competente (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) “fra persone preferibilmente di cittadinanza italiana, che godano di stima e prestigio e diano pieno affidamento di poter adempiere adeguatamente alle funzioni consolari” (art. 47, comma I del DPR 5 gennaio 1967, n. 18).

E’ altresì necessario che i candidati abbiano una buona padronanza della lingua italiana e che siano residenti nel territorio della circoscrizione di competenza.


Previous Post

“Europa Ucraina: voltiamo pagina”, il libro di Stefania Schipani raccoglie 31 pareri di esperti

Next Post

A Roma la presentazione del marchio “Federitaly 100% made in Italy”

Next Post
A Roma la presentazione del marchio “Federitaly 100% made in Italy”

A Roma la presentazione del marchio "Federitaly 100% made in Italy"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Tutti i diritti riservati - © 2023
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica