Statistiche accessi Al via “Voce alle donne”, incontri italo-francesi su diritti, femminismi e pari opportunità – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Al via “Voce alle donne”, incontri italo-francesi su diritti, femminismi e pari opportunità

Redazione by Redazione
29 Settembre 2023
in News
0
Al via “Voce alle donne”, incontri italo-francesi su diritti, femminismi e pari opportunità
2
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In autunno l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français Italia dedicano il loro consueto programma di incontri italo-francesi al tema dei diritti delle donne. “Voce alle donne” si svolge dal 27 settembre al 21 dicembre 2023 in tutta Italia, da Milano a Palermo, passando per Bari, Napoli, Roma, Bologna, Firenze, Genova e Torino.

Più di 25 eventi – dialoghi, tavole rotonde, presentazioni di libri, proiezioni, giornate di studio – permetteranno a un pubblico molto diverso di incontrare studiose, attiviste, imprenditrici, registi, scrittrici e scrittori, offrendo così una visione sul panorama attuale della ricerca e dell’impegno sociale dei femminismi di oggi nei due Paesi.

L’Ambasciatore Briens ha ricordato quanto “le donne siano spesso le prime a essere esposte alle conseguenze dirette delle crisi, siano esse economiche, pandemiche o ormai internazionali. Questo è particolarmente vero perché svolgono un ruolo attivo nel rispondere agli shock che colpiscono le nostre società ed economie. L’uguaglianza tra gli uomini e le donne è diventata sin dall’inizio una grande sfida del governo francese portata dal Presidente Macron che, insieme a ONU Donne, l’ha fatta diventare una grande sfida mondiale alla quale continuiamo a lavorare senza tregua”.

Il programma culminerà a Roma intorno al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Francia, come in Italia, la violenza sessuale e il femminicidio sono purtroppo quotidianamente in prima pagina.

Il 23 novembre, si terrà un incontro sulla violenza e i femminicidi presso la Casa Internazionale delle donne a Roma, partner del programma, attorno a Silvia Federici (online), Patrizia Romito e Christelle Taraud, co-autrici del libro Féminicides. Une histoire mondiale, Paris, 2022 con gli interventi di Francesca Scarfoglio, Responsabile degli sportelli legali di Assolei APS e Antonella Petricone dell’Associazione Befree.

Il 24 novembre a Palazzo Farnese dialogheranno Lucia Annibali, Difensore civico della Regione Toscana, Avvocatessa, ex Deputata, Ynaée Benaben, co-fondatrice di En avant toute(s), associazione che promuove la parità di genere e la fine delle violenze contro le donne e le persone LGBTQIA+, Antonella Veltri, Presidente di D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, in occasione di un evento ideato con la Fondazione Kering, partner e sponsor di questo programma.

Le violenze dimostrano l’urgenza di un passo avanti nel dare alle donne i mezzi per difendere la loro incolumità. L’Ambasciatore Briens condivide la convinzione “che il sapere, l’ascolto, l’esperienza e l’etica siano i migliori strumenti per far avanzare i diritti”.

La parità di genere è un impegno ormai decisivo per le imprese. Sarà al centro della discussione all’Institut Français Napoli insieme al Club Mezzogiorno, con la partecipazione di Edison S.p.A, partner e sponsor del programma, mentre il 6 dicembre a Palazzo Farnese si parlerà delle professioni dell’innovazione e della scienza per tutte e tutti con un Salone dello studente su questi percorsi di studio. Prenderanno parte al panel Isabelle Andrieu di Translated e Barbara Terenghi di Edison.

Lucile Peytavin, autrice di un saggio sul “costo della virilità” in Francia, ne ha scritto insieme a Ginevra Bersani una versione italiana nel 2023. Di questo costo sociale si parlerà a Milano con gli studenti del Lycée Français Stendhal ed il pubblico dell’Institut Français Milano.

Dell’attualità e della memoria si parlerà evocando la storia incrociata dei femminismi italiani e francesi al Circolo dei lettori di Torino. Degli archivi e dell’esposizione del femminismo si parlerà a Roma con Christine Bard (Archives des féminismes di Angers e progetto di Museo dei femminismi), Loretta Bondì (Presidente associazione Archivia) e Renata Ferri (caporedattore photo editor di Io Donna, curatrice della mostra “Straordinarie – protagoniste del presente” al MAXXI di Roma) alla Casa internazionale delle donne. A Roma, alla Biblioteca delle donne di Bologna, e all’Institut Français Firenze, con Martine Reid, si discuterà delle donne in letteratura. E dei “transclasse”, termine che descrive il transito tra classi sociali, con Chantal Jaquet in collaborazione con il Dipartimento di filosofia dell’Università di Bologna e dell’Alliance française di Bologna. Di Colette e dell’Italia, della “voce d’oro” dell’attrice Sarah Bernhardt a 100 anni dalla sua scomparsa si discuterà alla Fondazione Primoli nell’ambito di due giornate di studi. La matematica greca Ipazia sarà ricordata a Roma, in collaborazione con l’Accademia dei Lincei, l’Académie des sciences e l’Ambasciata di Francia in Italia, in occasione di un convegno transdisciplinare.

Questa serie di incontri comprende la proiezione di film e documentari di rilievo, spesso alla presenza di registe e registi a Palermo, Napoli, Genova, Bologna e Torino.

Tutti gli eventi sono gratuiti, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Maggiori informazioni sul calendario degli eventi sul sito dell’Institut Français Italia. https://www.institutfrancais.it/

Il programma è sostenuto dall’Institut Français ed è stato realizzato con il sostegno di Edison S.p.A, della Fondazione Kering e di Translated, e con media partnership di Le Contemporanee (lecontemporanee.it).

Previous Post

L’Ambasciata del Giappone assume un impiegato

Next Post

La Missione in Grecia del Sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi

Next Post
La Missione in Grecia del Sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi

La Missione in Grecia del Sottosegretario agli Esteri Maria Tripodi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica