Statistiche accessi L’Ambasciatore Stefano Baldi inaugura la prima “Biblioteca digitale dei libri di diplomatici italiani” – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

L’Ambasciatore Stefano Baldi inaugura la prima “Biblioteca digitale dei libri di diplomatici italiani”

Redazione by Redazione
25 Dicembre 2023
in News
0
L’Ambasciatore Stefano Baldi inaugura la prima “Biblioteca digitale dei libri di diplomatici italiani”
5
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una pagina web da cui è possibile liberamente scaricare le versioni integrali digitali di alcuni libri scritti da diplomatici: l’iniziativa è dell’Ambasciatore Stefano Baldi, che ha realizzato una “Biblioteca digitale dei libri di diplomatici italiani” (https://diplosor.wordpress.com/biblioteca-digitale-dei-libri-di-diplomatici-italiani/)

Al momento sono oltre 40 i titoli disponibili, a cui vanno aggiunti altri 40 volumi sulle Ambasciate d’Italia e 15 volumi della collana Testi diplomatici. Complessivamente, dunque, quasi 100 i libri tra cui è possibile scegliere letture diplomatiche o semplicemente sfogliarne i contenuti su pc, tablet o telefono.

Tra i libri recentemente pubblicati inclusi nella Biblioteca digitale: di Giovanni Caracciolo di Vietri, “Lettere da Parigi. Francia e Italia nel nuovo millennio”, di Gabriele Paresce, “Memorie di un diplomatico. Londra, Washington, Seoul (1931-1966)”, di Paolo Trichilo, “I diritti dell’uomo (2 ed.)” e di Gaetano Cortese, “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino”.

Oltre ad alcuni libri di recente pubblicazione, sono presenti nella lista anche alcuni volumi non più in commercio e quindi disponibili ormai solo nella versione digitale.

“Anche se continuo a preferire le versioni cartacee di cui consiglio l’acquisto – dice l’Ambasciatore Stefano Baldi – da sempre incoraggio anche la produzione e la messa a disposizione di versioni digitali gratuite che permettono un’ampia diffusione e una facilità di reperimento nel tempo. Spero, in futuro, di poter aggiungere tanti altri titoli anche grazie alle vostre segnalazioni”.

Previous Post

Thesaurum Fidei, il 24 gennaio presentazione del Volume alla Biblioteca Apostolica Vaticana

Next Post

Cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Balboni Acqua: fu Ambasciatore a Varsavia e presso la Santa Sede

Next Post
Cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Balboni Acqua: fu Ambasciatore a Varsavia e presso la Santa Sede

Cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Balboni Acqua: fu Ambasciatore a Varsavia e presso la Santa Sede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica