Statistiche accessi La visita a Lugano dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Gian Lorenzo Cornado – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

La visita a Lugano dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Gian Lorenzo Cornado

Redazione by Redazione
12 Dicembre 2023
in News
0
La visita a Lugano dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera Gian Lorenzo Cornado
2
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nei giorni 11 e 12 dicembre 2023 l’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, si è recato a Lugano per un fitto calendario di appuntamenti.
Durante la sua visita l’Ambasciatore Cornado ha incontrato il Presidente della Società di Navigazione del Lago di Lugano, Agostino Ferrazzini, insieme al Direttore Centrale della Gestione Governativa italiana Navigazione Laghi Ing. Alberto Chiovelli e al Direttore Business Unit di GGNL Avv. Alessandro Acquafredda, giunti da Milano, che hanno illustrato, insieme alla controparte svizzera, i progetti e le prospettive di collaborazione bilaterale per la navigazione turistica e di linea sul Lago di Lugano e sul Lago Maggiore.

Oltre a incontrare il personale del Consolato Generale d’Italia a Lugano, che serve una comunità di circa 130.000 cittadini italiani residenti nel Cantone Ticino (che conta circa 350.000 abitanti), l’Ambasciatore Cornado, accompagnato dal Console Generale Meucci, ha avuto un fruttuoso colloquio con la Vice Presidente del Comites, Signora Stefania Padoan, con gli altri membri del comitato e con i rappresentanti del CGIE intervenuti.

La Rettrice dell’USI – Università della Svizzera Italiana – Prof. Luisa Lambertini ha poi ricevuto l’Ambasciatore presso il rettorato, dove, insieme al Prorettore per l’internazionalizzazione Prof. Cesare Alippi, sono state passate in rassegna le collaborazioni fra la USI e le numerose Università italiane che interagiscono con l’ateneo ticinese. L’USI accoglie una popolazione di circa 4.200 studenti, dei quali circa 2.000 sono italiani.

L’Ambasciatore Cornado, accompagnato dal Console Generale a Lugano Gabriele Meucci, ha inoltre fatto visita alla sede del Corriere del Ticino, dove è stato ricevuto dal Direttore Paride Pelli, e agli studi della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, dove è stato ricevuto dal Direttore Mario Timbal. In entrambe le visite l’Ambasciatore si è intrattenuto con i direttori e i collaboratori dei due principali organi di comunicazione del Cantone Ticino, ed ha, in particolare, potuto visitare gli studi della radiotelevisione svizzera.

La missione si è conclusa con una visita alle due scuole di Lugano parificate al sistema scolastico italiano. All’Istituto Leonardo da Vinci, dove studiano 283 alunni nei tre livelli elementare, medio e liceale, l’Amb. Cornado è stato ricevuto dal Gestore Prof. Laura Russo e dalla coordinatrice didattica Prof. Rosetta Mugavero e ha assistito a uno spettacolo organizzato dagli allievi. All’Istituto Elvetico Salesiani di Don Bosco, frequentato da 222 studenti liceali, l’Ambasciatore è accolto dal direttore Don Claudio Cacioli. In entrambi gli istituti scolastici parificati l’Amb. Cornado ha tenuto a rivolgere un indirizzo di saluto e di auguri ai numerosi alunni presenti e riuniti per l’occasione.

Si è trattato di una “due giorni” densa di significativi e importanti incontri, all’insegna dell’ulteriore sviluppo della collaborazione italo-ticinese, a livello transfrontaliero e nazionale, nella prospettiva di una sempre più solida relazione fra gli attori del sistema Italia presenti nel Cantone Ticino e le realtà dei media, del tessuto economico e delle istituzioni accademiche e di ricerca presenti sul territorio.

Previous Post

Il Console Generale di Francia Fabrice Maiolino incontra il Prefetto di Pescara Flavio Ferdani

Next Post

Produzione miele, il Parlamento europeo approva la Direttiva “Colazione”, De Meo: “Grande soddisfazione”

Next Post
Produzione miele, il Parlamento europeo approva la Direttiva “Colazione”, De Meo: “Grande soddisfazione”

Produzione miele, il Parlamento europeo approva la Direttiva "Colazione", De Meo: "Grande soddisfazione"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica