Dal 14 al 18 ottobre 2025, a Budapest, andrà in scena la seconda edizione del Festival “Dante al Centro d’Europa”, progetto culturale internazionale dedicato alla promozione della lingua e della letteratura italiana. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Roma, la Società Dantesca Ungherese, l’Università Nazionale per il Servizio Pubblico e i Comitati Dante di Ancona e Venezia.
Il Festival partirà martedì 14 ottobre, alle ore 18:30, con l’apertura ufficiale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Il saluto istituzionale sarà affidato a S.E. Giuseppe Scognamiglio, nuovo Ambasciatore d’Italia in Ungheria.
La serata inaugurale prevede l’esibizione del soprano M. Di Carlo e del tenore C. Campos, solisti dell’Accademia di Canto del Teatro alla Scala di Milano, la presentazione dei vincitori del I Concorso “Lasciami volare!” indetto dall’ADABp, con letture tratte dal libro “Oltre il male” di Edith Bruck e Andrea Riccardi, e il concerto dell’Orchestra Medikus dell’Università Semmelweis, diretta dal Maestro Gergely Dubóczky, con brindisi finale.
Di seguito il programma delle altre giornate del Festival:
Mercoledì 15 ottobre – ore 18:00 XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Serata di lettura dedicata ad Alessandro Manzoni Testo introduttivo di Giuliana Poli, scrittrice e responsabile dei Progetti Speciali della Società Dante Alighieri di Roma, presso Biblioteca delle Lingue Straniere a Budapest.
Giovedì 16 ottobre – ore 9:30–14:00 Conferenza “Dante oggi” Interventi di: Imre Madarász, Serena Fornasiero, Gábor Andreides, Paolo Farina, Márk Berényi, Giuliana Poli, presso Università Nazionale per il Servizio Pubblico
Venerdì 17 ottobre – ore 19:00 Serata “Amore e Inferno” – riflessioni sulle opere di Dante, Petrarca e Liszt Con la partecipazione di Péter Kiss (pianoforte), Gábor Jászberényi e Michele Sità, presso Sala Nádor
Sabato 18 ottobre – ore 14:00–18:00 Innovatori italiani da Dante a oggi: l’incontro tra cultura e tecnologia – anteprima di un gioco di squadra arricchito con elementi di VR, che viene utilizzato nei corsi di formazione aziendale.
Sabato 18 ottobre – ore 19:00 Crociera panoramica, cena di gala e concerto “Giovani talenti” Con la partecipazione di Róza Kovács, Bálint Derényi, Benjámin Urbán (pianoforte), Liliána Jázmin Szücs (soprano), Marcell Szántó (chitarra jazz)
Valorizzando la creatività, la memoria e il dialogo tra generazioni, il Festival si propone come ponte culturale tra Italia e Ungheria.
Per informazioni: info@dante-budapest.hu
