Statistiche accessi Issata la bandiera armena sul Palazzo Comunale di Bari – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Issata la bandiera armena sul Palazzo Comunale di Bari

Redazione by Redazione
21 Settembre 2025
in News
0
Issata la bandiera armena sul Palazzo Comunale di Bari
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mattina, alle ore 6:40, presso la sede del Comune di Bari, si è svolta una significativa cerimonia di alzabandiera che ha visto issare il tricolore armeno accanto a quello italiano sul balcone del Palazzo di Città. A presiedere la cerimonia è stato il decano della Comunità, Rupen Timurian, in un momento di grande commozione.

Assieme al Console Onorario della Repubblica di Armenia a Bari, nell’occasione, sono intervenuti Carlo Coppola, Siranush Quaranta e Tito Quaranta. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla richiesta avanzata nei giorni scorsi dal Consolato Onorario, prontamente accolta dal Sindaco e dall’Amministrazione comunale di Bari.

Il gesto rappresenta un segno concreto di affetto e riconoscimento verso il popolo armeno, la sua storia millenaria, la straordinaria resilienza dimostrata nei secoli e, soprattutto, la presenza radicata nella città di Bari.

I legami tra la città pugliese e l’Armenia hanno infatti radici profonde nella storia, documentati da fonti che risalgono almeno alla fine dell’VIII secolo. La presenza armena nella città pugliese è testimoniata da documenti che attestano la presenza di una comunità armena almeno dalla seconda generazione, quindi dal tardo IX secolo. A testimonianza di questa connessione, la città custodisce il più antico documento redatto in alfabeto armeno presente sul suolo italiano, simbolo tangibile di una presenza che attraversa i millenni. Anche il primo beneficato da San Nicola una volta giunto a Bari fu il giudice armeno Curcorio, forse anche tra gli organizzatori dell’impresa per il trafugamento delle reliquie del Santo dalla Lidia.

Nel XX secolo, la presenza armena a Bari visse un nuovo capitolo di straordinaria importanza. Il poeta Hrand Nazariantz (1880-1962), negli anni Venti del Novecento, grazie all’iniziativa del poeta armeno e del filantropo Umberto Zanotti Bianco, nacque il villaggio “Nor Arax” (Nuovo Arax) alle porte di Bari, che nel 1924 accolse poco più di un centinaio di profughi armeni scampati al genocidio. Questi connazionali fecero rinascere l’arte della confezione dei celebri tappeti armeni, creando un’importante realtà produttiva che contribuì all’economia locale e mantenne vive le tradizioni artigianali armene.

In questa veste la cerimonia odierna ha assunto particolare significato in vista del prossimo 28 settembre 2025, giorno in cui ricorrerà il primo anniversario dell’apertura del Consolato Onorario della Repubblica d’Armenia a Bari. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie al sostegno delle più alte cariche amministrative e degli esponenti della società civile del capoluogo pugliese e dell’intero territorio regionale.

Il tricolore armeno ha sventolato per tutta la giornata di domenica 21 settembre 2025 accanto alla bandiera italiana, rappresentando un ponte ideale tra due popoli uniti da storia, cultura e valori condivisi.

Il Consolato Onorario Armeno a Bari ha voluto inviare infine uno speciale ringraziamento al Sig. Gino, prezioso collaboratore del Comune che con spirito di amicizia ha contribuito alle operazioni tecniche di innalzamento della bandiera.

Previous Post

Cricket e Diplomazia: conferenza stampa alla Camera dei Deputati (24 settembre)

Next Post

Il Senatore Lucio Malan incontra il Presidente USA Donald Trump alla Casa Bianca

Next Post
Il Senatore Lucio Malan incontra il Presidente USA Donald Trump alla Casa Bianca

Il Senatore Lucio Malan incontra il Presidente USA Donald Trump alla Casa Bianca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica