Statistiche accessi Tre giorni per la Palestina a Modena. Ilan Pappé riceve il Premio Chiarini 2025 – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home Curiosità

Tre giorni per la Palestina a Modena. Ilan Pappé riceve il Premio Chiarini 2025

Redazione by Redazione
12 Settembre 2025
in Curiosità
0
Tre giorni per la Palestina a Modena. Ilan Pappé riceve il Premio Chiarini 2025
1
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 3 al 5 ottobre 2025, Modena ospiterà il Premio Internazionale Stefano Chiarini, giunto alla sua sedicesima edizione, con il titolo evocativo “Palestina Vive e Resiste”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Pace Modena con il sostegno del Comune e di diverse realtà locali, si propone di mantenere viva la memoria del giornalista Stefano Chiarini e di rafforzare il legame di solidarietà con il popolo palestinese attraverso tre giornate dense di incontri, proiezioni e momenti di riflessione.

Il premio di quest’anno è stato conferito allo storico e saggista israeliano Ilan Pappè, figura di spicco nel panorama internazionale per il suo impegno nella denuncia dell’occupazione e nella difesa dei diritti del popolo palestinese. Pappè sarà presente a Modena per l’intera durata dell’evento, partecipando attivamente alle attività in programma e offrendo il suo contributo intellettuale e umano. Il momento culminante sarà la sua lezione magistrale che terrà domenica 5 ottobre, occasione preziosa per approfondire la storia e le prospettive del conflitto israelo-palestinese attraverso lo sguardo di uno dei suoi più lucidi interpreti.

Tra le iniziative previste, spiccano la proiezione del film From Ground Zero alla presenza del regista Rashid Masharawi, una serie di documentari e testimonianze dal mondo del volontariato attivo nei campi profughi palestinesi, e una cena di raccolta fondi a sostegno di scuole e centri sanitari nei territori occupati. L’intero programma si svolgerà in diverse sedi cittadine, tra cui “La Tenda”, Villa Francesco Selmi e la Sala Parrocchiale Gesù Redentore, trasformando Modena in un crocevia di dialogo, impegno e resistenza.

Un appuntamento che unisce cultura, memoria e solidarietà, per ribadire che la Palestina non è solo una terra ferita, ma anche una voce che continua a resistere.

Previous Post

Arezzo capitale della fotografia “vintage”: torna FOTO ANTIQUARIA

Next Post

La comitiva di pellegrini di Montegiovi in arrivo a Roma per ricevere udienza dal Papa

Next Post
La comitiva di pellegrini di Montegiovi in arrivo a Roma per ricevere udienza dal Papa

La comitiva di pellegrini di Montegiovi in arrivo a Roma per ricevere udienza dal Papa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica