In occasione del 145° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Romania, il Senato della Repubblica ospiterà lunedì 29 settembre una conferenza stampa dedicata alla presentazione del Volume Villa Stolojan – Residenza d’Italia a Bucarest, curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese, figura di riferimento nella valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale delle sedi diplomatiche italiane nel mondo.
Il libro, parte della prestigiosa collana editoriale ideata proprio da Cortese, si inserisce in un progetto più ampio volto a documentare e celebrare le residenze diplomatiche italiane come luoghi di storia, bellezza e rappresentanza.
E Villa Stolojan, con la sua eleganza sobria e il suo giardino rigoglioso, è oggi non solo uno spazio istituzionale, ma anche un simbolo tangibile dell’amicizia tra Roma e Bucarest.
La conferenza, che si terrà nella Sala “Caduti di Nassiriya” a Palazzo Madama, a partire dalle ore 17, vedrà la partecipazione di Giulio Terzi di Sant’Agata, Senatore e Presidente della Commissione Politiche dell’Unione Europea, Alfredo Maria Durante Mangoni, Ambasciatore d’Italia in Romania, Gabriela Dancau, Ambasciatrice di Romania in Italia. Con loro, gli Ambasciatori Stefano Ronca, Anna Blefari Melazzi e Rocco Cangelosi e l’autore Gaetano Cortese. A moderare i lavori sarà Stefano Polli, Vice Direttore dell’ANSA.
Gli interventi offriranno anche una riflessione sul ruolo della diplomazia culturale e sull’importanza di preservare e raccontare le sedi che ospitano la Rappresentanza italiana all’estero.
Con oltre vent’anni di attività editoriale, l’Ambasciatore Cortese ha curato numerosi volumi dedicati alle Residenze italiane nel mondo, contribuendo così a far conoscere il valore storico, artistico e simbolico di questi luoghi.
La sua ultima opera su Villa Stolojan si distingue per la ricchezza iconografica, la precisione storica e la capacità di intrecciare architettura, diplomazia e cultura.
