Statistiche accessi Due pubblicazioni promosse dall’Ambasciata d’Italia a Malta – Gazzetta diplomatica
Gazzetta diplomatica
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Contatti
  • Premio
No Result
View All Result
Gazzetta diplomatica
Home News

Due pubblicazioni promosse dall’Ambasciata d’Italia a Malta

Redazione by Redazione
10 Agosto 2025
in News
0
Due pubblicazioni promosse dall’Ambasciata d’Italia a Malta
2
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ambasciatore Fabrizio Romano, che ha da poco concluso il suo mandato a Malta e che in precedenza era stato Ambasciatore d’Italia a Kiev e a Tbilisi oltre che Capo dell’Unità di crisi, in occasione del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Malta, ha promosso la pubblicazione di una nuova edizione aggiornata del libro dedicato alla Residenza dell’Ambasciatore d’Italia, “Villa Bel Air”.

A dieci anni dalla versione precedente, questo aggiornamento è stato voluto per riflettere il notevole rafforzamento dei rapporti bilaterali. La villa non è solo un edificio di prestigio, ma un luogo attivo dove la politica estera prende forma, avendo ospitato negli ultimi anni numerosi incontri con le più alte cariche maltesi e italiane.

Il volume bilingue in italiano ed inglese, evidenzia anche come la residenza si arricchisca della storia personale degli ambasciatori che vi soggiornano. Questa nuova edizione si inserisce quindi in una tradizione di cura e attenzione verso un luogo simbolo della diplomazia, e viene presentata come un ideale passaggio di consegne alla nuova ambasciatrice Valentina Setta.

Andrea Diacono, Francesco Ferramosca. Villa “Bel Air” La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Malta. Nel sessantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche italo-maltesi, Nuova edizione, Ambasciata d’Italia a Malta, 2025, pp. 64.

La versione digitale del libro può essere scaricata dalla Biblioteca digitale dei libri di diplomatici italiani o direttamente qui.

La seconda segnalazione riguarda il libro “Istituto Italiano di Cultura. Cinquant’anni a Malta. Storia e Cultura” che è il primo mai dedicato all’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta, ed è stato pubblicato in occasione del suo 50° anniversario per celebrare mezzo secolo di ininterrotta attività. La pubblicazione ripercorre cronologicamente la storia dell’Istituto dal 1974, avvalendosi di documenti e fotografie d’archivio per illustrare gli innumerevoli eventi, le personalità e le iniziative che ne hanno segnato il percorso.

Lo scopo principale del volume è duplice. Da un lato, vuole essere un documento essenziale per la memoria storica, per tramandare alle future generazioni il ricco patrimonio di attività realizzate e consolidare la conoscenza delle relazioni italo-maltesi. Dall’altro, il libro racconta la missione fondamentale dell’Istituto: agire come un “ponte” culturale, facilitando lo scambio tra talenti italiani e istituzioni locali in ogni campo, dal cinema all’arte, dalla musica alla letteratura.

La pubblicazione bilingue in italiano ed in inglese, evidenzia come l’Istituto operi in un contesto privilegiato, dove la cultura italiana è profondamente conosciuta e apprezzata, permettendo di offrire una programmazione articolata e di alta qualità. Si rivolge non solo al pubblico maltese, ma anche alla numerosa comunità italiana residente, con la sfida di presentare un’immagine autentica e contemporanea dell’Italia, lasciando una traccia duratura sul territorio.

Sandro Debono, Istituto Italiano di Cultura. Cinquant’anni a Malta. Storia e Cultura, Istituto Italiano di Cultura di Malta, La Valletta, 2025, pp. 70.

La versione digitale del libro può essere scaricata dalla Biblioteca digitale dei libri di diplomatici italiani o direttamente qui.

Recensione a cura dell’Amb. Stefano Baldi

————– 

Sulla base delle ricerche condotte nell’ambito del progetto “La penna del diplomatico” i libri pubblicati da diplomatici italiani dal 1946 ad oggi sono 1493.

Per altre informazioni su libri scritti da diplomatici consultare il sito del progetto “La penna del diplomatico” http://baldi.diplomacy.edu/diplo e il blog http://diplosor.wordpress.com 

Previous Post

L’Ambasciata Argentina presso la Santa Sede ricorda il Cardinale Karlic

Next Post

Dichiarazione dei Presidenti Macron, Meloni, Merz, Tusk, Starmer, Von der Leyen e Stubb in vista incontro Trump-Putin

Next Post
Dichiarazione dei Presidenti Macron, Meloni, Merz, Tusk, Starmer, Von der Leyen e Stubb in vista incontro Trump-Putin

Dichiarazione dei Presidenti Macron, Meloni, Merz, Tusk, Starmer, Von der Leyen e Stubb in vista incontro Trump-Putin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gazzetta Diplomatica - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Civitavecchia n. 1/2024 - Tutti i diritti riservati - © 2024
info@gazzettadiplomatica.it

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Interviste
  • Curiosità
  • Video
  • Premio
  • Contatti

© 2022 - Gazzetta Diplomatica